Il Presidente Mattarella nel discorso iniziale del suo secondo mandato è stato chiaro, priorità alla riforma della Giustizia. Dal Csm, alla giustizia civile passando anche per il problema dei penitenziari italiani. Il garantismo italiano a volte tanto sbandierato è diventato solamente una bandiera di pochi, la presunzione d'innocenza e permettere al reo di rifarsi una vita dopo aver espiato una pena reintegrandosi in società è un diritto inviolabile. La nostra società dovrebbe prenderne atto che chiunque può trovarsi in situazioni di difficoltà e magari aver sbagliato, scontare una pena potrebbe diventare anche il miglior inizio per un futuro radioso. Lavoro e misure alternative sono la vera panacea per uscire dal perimetro e trovare quella nuova dimensione che permetta di scongiurare la recidiva. I volantini non sono firmati ma il messaggio è eloquente " il carcere non riabilita la società emargina". Il tema sul pianeta carcere è scottante ma sempre d'attualità, forse troppi soldi sono stati investiti e magari altri ne verrano spesi, nel passato tanti istituti sono rimasti chiusi e non hanno mai visto l'inaugurazione per la fine dei fondi e per la mancanza di personale. Continuare ad investire soldi pubblici non è assolutamente necessario. Assurdo ed inconcepibile nel 2022 dove in uno stato sociale dove tutti viviamo nel rispetto del diritto e delle regole sarebbe ora di cambiare. La pena non dovrebbe essere un peso per la società e per le casse dello Stato ma dovrebbe diventare una scommessa per un domani diverso, non dimentichiamoci mai gli esempi delle comunità terapeutiche ed estendiamo l'articolo 21, attività all'esterno, quando è possibile per reati che non siano di pericolosità sociale. Apriamo la speranza ma soprattutto creiamo lavoro non solo esternamente ma anche nell'aspetto intramurario come fonte di sostentamento per pagare le spese di vitto e alloggio nel caso di detenzione cautelare. Il rispetto deve essere a 360 gradi, anche per chi subisce le spese ingiustificate di chi delinque e non risarcisce creando un danno economico a tutti i cittadini.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al Bilancio del Comune di Terni, Michela Bordoni, la Regione Umbria ritiene necess...
-
Riportiamo la notizia dell'intervento del consigliere Raffaello Federighi. "Alle 13.10, al civico 156 di via del Rivo, davanti al ...
-
Tanti apuntamenti per il secondo weekend della Festa delle Acque, con la musica parte integrante della kermesse piedilucana. Appuntamenti da...
-
Come nelle antiche tradizioni il 29 giugno si è aperto il sipario per la festa delle Acque con le notti di sogno e magia per il solstizio d...
-
Più di quattrocento persone ad assistere al trentennale degli Altoforno al Lungolago Filipponi per la Festa delle Acque. Piediluco vestita a...
-
Non vogliamo prendere nessuna posizione ma sicuramente avendo a cuore le sorti dei gloriosi colori rossoverdi preferiamo rimanere in silenzi...
-
«Vi racconto una storia.. Un giorno Chiara mi chiede se ho mai pensato a quante volte ho regalato 10 minuti? Per esempio per accompagnare qu...
-
Il consiglio direttivo dell’Avis comunale di Terni ha nominato il nuovo direttore sanitario, il Dott. Augusto Scaccetti, p rimario in quies...
-
Un successo che sta andando ben oltre le aspettative. La prima settimana di "Estate Ragazzi", che si è svolta all’oratorio di San ...
-
-In passato nessuna Giunta è riuscita a sviluppare l'enorme potenzialità del lago di Piediluco. Siamo arrivati finalmente ad una svolta ...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....