LA TUA POLEMICA NEL BLOG?

Prenota il tuo spazio qui. INFO

sabato 20 luglio 2024

Dopo il grande successo della prima edizione domenica 21 luglio appuntamento alle ore 18:00 ad Arrone presso il Centro Canoe e Rafting per il 2° River Beach Party, un evento unico ed imperdibile per tutti gli amanti della Valnerina e del divertimento che desiderano una serata al fresco lungo le sponde del fiume Nera. Nel prato antistante il Centro Canoe e Rafting prenderanno vita una serie di eventi, anche gratuiti, dal tramonto a note, un programma ricco di attività outdoor che vedranno il Parco Fluviale del Nera protagonista di questo evento pensato dalla Pro Loco di Arrone in collaborazione con il Comune di Arrone per tute le fasce di età con la possibilità anche di godere di un aperitivo o cena in un contesto naturale unico. Alle ore 17:00 appuntamento con i più piccoli per “Grinfabula” laboratorio di lettura partecipata ad alta voce per imparare ad amare e rispetare il nostro pianeta, evento gratuito su prenotazione 335 7717129. A seguire dalle ore 18:00 magia ed intratenimento per adulti e bambini a cura del Mago Riky. Alle ore 18:00 Flow Yoga Natural River walking, eventi gratuiti su prenotazione e Sunset Bikinginfo eprenotazioni 327 366 7698.

Alle ore 20:00 Beach Dinner, prenotazione obbligatoria e a seguire tanto divertimento con DJ-set a cura di Dj Juan PedroContinua il grande impegno della Pro Loco di Arrone nella sua attività di promozione del territorio attraverso un ricco calendario di eventi in programma per tuta l’estate e che vede anche la collaborazione con altre associazioni del territorio. Il Beach River Party vede anche il supporto dell’Associazione “Integramente” APS che da anni si occupa progetti sociali e di attività rivolte a bambini e bambine con disabilità, principalmente con disturbo dello spetro autistico e disturbi del neurosviluppo. Divertimento assicurato in una cornice unica come quella del Parco Fluviale del Nera Tante le attività gratuite, cena con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni 348 664 2826 – 335 7717129

La ProLoco di Piediluco insieme all'Apt tutti i giovedi da metà giugno fino a settembre organizzano una passeggiata serale alla scoperta delle bellezze di Piediluco. I vicoli, il castello, il lungolago e dialogando con le persone del posto riscoprono l'interezza delle sue virtù. Aneddoti e storie della vita piedilucana, antico comune della Provincia di Terni ricco di meraviglie e di paesaggi magici. 







E’ stata presentata stamattina in Provincia la 17esima edizione delle Giornate Medioevali di Poggio di Otricoli. Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco di Otricoli Antonio Liberati, la presidente dell’associazione Castrum Podii Medii, Patrizia Telloni, Stefano Verginelli e Gloria Matticari del direttivo e Tommaso Verginelli del Gruppo Musici Vulpes. Da domani (19 luglio) a domenica tre giorni di medioevo fra i vicoli e le piazzette di Poggio di Otricoli con spettacoli itineranti di sbandieratori, giocolieri, fauni, falconieri, teatranti, maghi e punti ristoro dove gustare la cucina della tradizione locale, pagando con l’antica moneta medioevale. “Ringraziamo la Provincia di Terni, il Comune di Otricoli e tutti coloro che ci sostengono, con particolare riguardo ai tanti volontari che mettono a disposizione se stessi e gli spazi di loro proprietà”, ha detto Stefano Verginelli presentando l’edizione 2024. “Le Giornate Medioevali – ha aggiunto - sono una grande occasione per far conoscere il territorio, la cultura medioevale e le radici storiche del borgo e della sua comunità. Da tempo abbiamo intrapreso la strada degli approfondimenti culturali sul medioevo per far conoscere al grande pubblico in maniera più approfondita attraverso conferenze e convegni un’epoca storica affascinante e talmente importante da essere ancora molto presente anche oggi. Si tratta – ha concluso Verginelli - di un percorso di avvicinamento ed un efficace veicolo promozionale delle Giornate Medioevali in linea con le finalità statutarie della Castrum Podii Medii per il rilancio turistico ed economico del paese". “Grazie alle Giornate Medioevali e ad altre iniziative sul territorio – ha dichiarato il Sindaco Liberati - Otricoli è oggi un punto di riferimento per il turismo di settore e rurale. Siamo fra i soli cinque Comuni italiani ad essere riconosciuti dal Wto delle Nazioni Unite e siamo stati scelti come partner per progetti speciali da altre feste umbre di maggiore storia e richiamo. Con la festa Poggio diventa una bomboniera grazie all’impegno e alla passione di tanti volontari”. “Ormai siamo pronti ad iniziare questa 17esima edizione, siamo felici e orgogliosi di avercela fatta anche quest’anno e di ospitare le tante persone che ci verranno a fare visita”, ha detto la presidente della Castrum Podii Medii Telloni. Tommaso Verginelli infine ha presentato il Gruppo Musici Vulpes: “siamo un gruppo nato nel 2013 da un'iniziativa di due ragazzi di Poggio. Oggi i Vulpes contano 22 ragazzi, tutti appassionati del loro paese e desiderosi di far conoscere la propria terra”. Per i tre giorni di festa funzionerà un servizio navetta che dai parcheggi sottostanti il borgo porterà i visitatori alla festa con orari 18,00-1,00.

venerdì 19 luglio 2024

Durante il concerto d’apertura del Narnia Festival è stata inaugurata la mostra Female, Arte contemporanea al femminile. “E' una mostra che racconta molto il mondo femminile - dice Mariacristina Angeli, curatrice dell’esposizione - sono 18 donne forti e determinate, molte  hanno avuto e hanno un percorso complicato che stanno affrontando con forza e coraggio e sono molto solidali fra loro. Donne che si reinventano ogni giorno e la parola resilienza che si legge  in una installazione è un po’ il credo di ognuna. Diciotto donne più due:  Eleonora Mancini, che ha tradotto nella presentazione lo spirito di questa mostra e Cristiana Pegoraro ideatrice e direttrice artistica del Narnia Festival, donna di grande talento artistico ed imprenditoriale che ha portato e sta portando il nome del Festival in tutto il mondo. Basti pensare che la conferenza stampa viene fatta a New York e genera uno scambio culturale fra professionisti, studenti e territorio senza precedenti, dando l'opportunità a tante realtà internazionali, nazionali e locali di inserirsi nel contesto. La mia soddisfazione - aggiunge - è quando  arrivano messaggi di stima, amicizia ed affetto sinceri da parte di altre  donne a quando ti senti completamente a proprio agio in un gruppo”. Espongono per Female Valentina Angeli, Gabriella Barbonari, Diletta Boni, Maria Bottari, Fabiola Cenci, Michela Crisostomi, Tamara Inzaina, Kamila Kerimova, Isabella Madolini, Melissa Marchetti, Simona Marzio, Sabrina Moretti, Irene Nicolosi, Tiziana Serpetti, Simonetta Sperandio, Roberta Ubaldi, Marijcke Van Der Maden e Irene Veschi. La mostra, ospitata all'Auditorium Mauro Bortolotti del complesso San Domenico, resterà  aperta fino al 28 luglio. Ingresso libero, info 333 9144745.

Si chiudono le serrande per sempre in viale della Stazione per la storica edicola Ciarulli. Una storia lunga sessantanni dove la carta stampata e il profumo dei giornali non avrebbero mai pensato di essere sostituiti dall'online. Un cambiamento epocale e non sempre professionale che ha cambiato insieme ai social il destino delle edicole. Massimo e Franco sono un pezzo di storia che lascia posto alla desolazione, un chiosco che rimarrà chiuso e un punto d'incontro per tanti amici e appassionati che non ci sarà più. L'edicola non è solo giornali, quotidiani e periodici stranieri, riviste ma anche socializzazione, aggregazione e incontro tra i residenti del quartiere. I pacchetti delle figurine per i bambini, gli album e i modellini di auto, le buste piene di sorprese, un amarcord in piena regola che rimarrà sempre nei nostri cuori. Grazie Massimo e grazie Franco, l'ennesima attività che chiude in un quartiere che ha vissuto anni di gloria, i grandi fasti di una zona residenziale d'eccellenza dove sono cresciute generazioni e dove i ricordi sono indelebili per tutti. 



mercoledì 17 luglio 2024

Dopo il taglio degli alberi in via Tito Oro Nobili con una strada sempre pericolosissima, buche e radici che creano dossi in una strada a scorrimento veloce è arrivato il taglio degli alberi nella ex caserma della polizia stradale. Al momento non è certo l’inizio dei lavori per la riqualificazione di una grande struttura destinata a zona residenziale e commerciale. Anche qui restiamo in attesa per una zona che ormai non ha più un polmone verde, sicurezza senza respiro e un’immagine spettrale per tutti.





«All'istituto di Terni sono presenti 562 detenuti a fronte di una capienza di 422 presenze, la situazione non è più tollerabile sia per la dignità degli ospiti presenti che del personale in ogni comparto che quotidianamente si trova a fronteggiare una situazione inconcepibile. Proprio oggi -precisa la Comandante Vanda Falconi abbiamo preparato una richiesta per il blocco delle assegnazioni sezioni media sicurezza e di sfollamento detenuti ex art. 32 DPR 230/00 da ratificare nei prossimi giorni. Ho informato il Prefetto e ho chiesto il suo sostegno per garantire la sicurezza interna ed esterna». I numeri riguardano una evacuazione di 50/60 detenuti per scendere ad uno sfollamento del 40%. Una situazione implosiva per un istituto si diventato di primo livello ma che resta sempre una casa circondariale dove sono rappresentati quasi tutti i circuiti penitenziari. -Conclude- la Comandante «al momento si riesce a fatica a garantire gli arresti sul territorio per esecuzioni di arresti in flagranza o esecuzione di provvedimenti di custodia cautelare in carcere». 

Anche quest’anno il centro Ancescao di Narni Scalo organizza fino alla fine di agosto le gite a Piediluco una volta a settimana, alle quali possono partecipare gli anziani del territorio. Sarà un modo per combattere la solitudine che nei periodi di ferie diventa ancor più pesante, per trovare sollievo dall’afa estiva e condividere momenti di socialità. L’iniziativa anche quest’anno vede la collaborazione del Comune di Narni, che mette a disposizione il pulmino per raggiungere Piediluco dove i partecipanti potranno sostare in spiaggia o fare un giro in battello per poi pranzare al ristorante prima del rientro a Narni Scalo nel tardo pomeriggio. “Sarà l’occasione per trascorrere giornate in compagnia e trovare sollievo dalle elevate temperature di questa estate” dicono Graziella Ragni e Alberto Binnella, del Centro Ancescao di Narni Scalo, da tanti anni punto di riferimento per gli anziani della zona. La prima gita è in programma giovedì 18 luglio, con partenza alle 8 e 30 da piazza De Sica. Le altre uscite di luglio e agosto invece si svolgeranno sempre di venerdì. Per informazioni e prenotazioni 320 1940613.

Felicità e sorrisi, due mondi che si incontrano, quello dello spettro autistico e dei bambini che combattono con patologie oncologiche. Famiglie costrette a rinunciare alle vacanze estive, ostacolate dalla malattia dei figli, che ritrovano il sorriso grazie al progetto dell’associazione I Pagliacci. Dall’inizio dell’estate due famiglie ternane e una perugina e i loro figli malati oncologici hanno trascorso una settimana di vacanza gratis nella Valnerina ternana grazie a “Ti abbraccio con un sorriso”, che va avanti da anni con fondi dell’associazione guidata da Alessandro Rossi. Contestualmente il progetto garantisce fino alla fine dell’estate una lunga serie di attività gratuite per i bambini del Baobab, il centro semiresidenziale per minori con difficoltà della neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva dell’usl Umbria 2. Per loro rafting, giro in battello a Piediluco, fattorie didattiche, parco avventura, piscina, visite guidate a Labro e alla Cascata e attività ludico sportive a cura de I Pagliacci. “Sono stati momenti unici - dice Alessandro Rossi - a distanza di quattro anni dall'idea progettuale oggi possiamo dire che Ti abbraccio con un sorriso è una bella realtà. Per far sì che tutto riesca nel migliore dei modi occorre la partecipazione di tante persone, prime su tutte le volontarie e i volontari dell’associazione I Pagliacci, ma poi c'è tutta una rete di persone e attività commerciali che sin da subito si sono messe a disposizione con grande generosità. Le attività non sono finite, ora si prosegue con i bambini del Centro Baobab e nelle prossime settimane con altre famiglie e i loro figli. L’estate è ancora lunga”.

Pettorossi è arrivato lo scorso dicembre in rossoverde e si è subito messo in mostra nella Juniores di mister Tozzi Borsoi. Prestazioni che gli sono valse la promozione in prima squadra. Di piede mancino gioca mezzala offensiva e attaccante esterno di fascia. Christian Belleggia è un terzino sinistro. Arriva al Terni FC dopo essersi imposto con la maglia del Fiano Romano nella Promozione laziale. Pettorossi e Belleggia saranno due dei quattro fuoriquota 2006 che andranno ad arricchire la rosa a disposizione di mister Borrello.

lunedì 15 luglio 2024

Classe 2004, nativo Viterbo, 1,96 cm è un nuovo difensore a disposizione di mister Roberto Borrello. Fiaschetti è cresciuto nel settore giovanile del Monterosi. Nella scorsa stagione si è messo in evidenza con la maglia del Ladispoli dell’Eccellenza laziale. 

 



Sabato 21 luglio, alle ore 21.30, il celebre musicista brasiliano Toquinho si esibirà nell’Anfiteatro Romano di Terni, in occasione del Festival “Tributo d’autore”, e celebrerà i suoi quasi 60 anni di carriera, accompagnato dalla cantante Camilla Faustino. Nell’ambito dell’evento, l’iconico chitarrista brasiliano, noto in tutto il mondo per i suoi grandi successi di bossanova, riceverà il premio “Io sono una persona per bene”. A consegnare il riconoscimento il presidente dell’omonima associazione Sauro Pellerucci, Founder della Digital Human Company Pagine Sì! S.p.A. Toquinho sarà premiato per “aver fatto della musica uno strumento di dialogo e unione fra i popoli”.

domenica 14 luglio 2024


Classe 2004, nato a Civita Castellana è il nuovo portiere della squadra rossoverde. L’estremo difensore, nella scorsa stagione, si è messo in mostra nell’Eccellenza laziale. Infatti da gennaio ha vestito con ottimi risultati la maglia della W3 Maccarese.

ranktrackr.net