giovedì 26 giugno 2025

Un nuovo welfare per l’inclusione delle persone con disabilità

Superare la distanza tra la teoria dei diritti e la loro piena attuazione: con questo obiettivo prende il via in Umbria la Comunità regionale di pratiche e apprendimento per l’innovazione sociale, un'iniziativa pionieristica dedicata a plasmare un nuovo welfare che ponga al centro l’autodeterminazione e la partecipazione attiva delle persone con disabilità. L'evento di lancio, in programma venerdì 27 giugno nella biblioteca comunale di Terni, è promosso da AVI Umbria nell’ambito del progetto “Agency for Capacity Building, Protagonisti attivi per la vita indipendente e l’inclusione”, finanziato dalla Regione Umbria. Un’iniziativa che vede la partecipazione di AISM, AIPD Sezione di Perugia, AParT e Terni Digital   in partenariato con i Comuni di Perugia, Terni, Narni, Marsciano, Assisi, Foligno e Città di Castello in qualità di enti collaboratori oltre a Anci Umbria, Cesvol Umbria e Fish Umbria, unendo le forze per costruire strategie condivise e innovative. Questa comunità non è solo un forum, ma un percorso di confronto strutturato, inclusivo e continuativo che riunirà i principali attori istituzionali e sociali coinvolti nelle politiche sulla disabilità. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di Comuni, Regione, Usl, mondo accademico e delle associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, a cui è riconosciuto un ruolo di partner attivo e co-creatore. “Si tratta di un passo concreto e decisivo verso un cambio di paradigma: passare da un approccio assistenzialistico a uno che promuova l'effettiva partecipazione delle persone con disabilità nei processi decisionali - dice Andrea Tonucci, presidente di AVI Umbria. Il nostro obiettivo è garantire una concreta opportunità di definizione e realizzazione personalizzata e partecipata del proprio progetto di vita, mettendo al centro la persona, la sua autodeterminazione e la sua piena inclusione sociale”. 


Ecco il programma di venerdì 27 giugno, ore 8 e 45, Bct

Accoglienza dei partecipanti con registrazione, iscrizione ai Laboratori Tematici di interesse 

con distribuzione di badge personalizzato 

Sono previsti 3 laboratori tematici di co-progettazione: 

● Costruire la Comunità di pratiche e apprendimento  

● Attivare i Tavoli territoriali per le politiche sulla disabilità 

● Garantire un Progetto di vita personalizzato e partecipato 

Ore 9:15 – Apertura dei Lavori - La Visione Strategica del Progetto, Andrea Tonucci – Presidente AVI Umbria APS 

Presentazione degli obiettivi generali dell’iniziativa, la costruzione di una Comunità regionale di pratiche e apprendimento e il suo valore strategico 

Ore 9:30 – Il contesto attuale: Sfide e Prospettive del Welfare Territoriale 

Modera: Prof.ssa Moira Sannipoli, Associata di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Perugia 

Interventi istituzionali: 

Costanza Spera – Coordinatrice della Consulta Welfare di ANCI Umbria; Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Perugia 

Viviana Altamura – Assessora al Welfare, Comune di Terni 

Un confronto sui bisogni emergenti, sulle criticità sistemiche e sulle possibilità offerte da un 

approccio interistituzionale e partecipato 

Durata complessiva: 30 minuti + 10 minuti per domande e interazione col pubblico 

Ore 10:10 – Strumenti e Architetture per il Cambiamento 

Introduce: Andrea Tonucci 

Paola Fioroni - Già Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla condizione delle Persone con 

disabilità 

Villelma Battistoni – Già Responsabile del Coordinamento delle attività della Zona Sociale 4 

AGENCY FOR CAPACITY BUILDING 

Protagonisti attivi per la Vita Indipendente e l’Inclusione 

Avviso Pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di 

rilevanza regionale Art. 72 D. Lgs. 117/2017 ADP 2022-2024 

Partnership 

A.V.I. Umbria  

A.I.P.D. Perugia | A.I.S.M. Terni 

A.Par.T. Terni | Terni Digital 

La Comunità di Pratiche: elementi fondanti, funzionamento previsto, potenzialità operative 

Ugo Carlone – Docente di Programmazione delle Politiche Sociali, Università degli Studi di 

Perugia 

Il Tavolo per le Politiche: verso un sistema di governance condivisa e orientata all’innovazione 

Ore 10:40 – Pausa caffè e orientamento ai laboratori 

Durante la pausa, verrà fornita un’introduzione ai laboratori tematici 

Ore 11:00 – Laboratori Tematici di Co-progettazione 

Tre gruppi  di lavoro paralleli, ciascuno guidato da facilitatori esperti, svilupperanno proposte 

concrete per l’attuazione della Comunità di Pratiche e il rafforzamento del sistema territoriale 

● Costruire la Comunità di pratiche e apprendimento 

Quali strumenti, regole e priorità per iniziare a co-operare 

● Attivare i Tavoli territoriali per le politiche sulla disabilità 

Come rendere efficace e generativo il Tavolo per le Politiche sulla disabilità 

● Garantire un Progetto di vita personalizzato e partecipato 

Le azioni strategiche per una reale personalizzazione e partecipazione 

Ore 12:15 – Restituzione e Proposte per l’Umbria 

Presentazione in plenaria degli esiti dei gruppi di lavoro da parte dei rispettivi facilitatori, alla 

presenza di: 

Luca Simonetti - Presidente III Commissione Consiliare Assemblea Legislativa Umbra 

Daniela Donetti – Direttrice Salute e Welfare, Regione Umbria  

Le proposte saranno commentate e validate in chiave prospettica e istituzionale, ponendo le 

basi per il loro sviluppo all’interno dei futuri strumenti di governance partecipata 

Ore 13:00 – Call to Action: Attivazione della Comunità 

Andrea Tonucci – AVI Umbria 

Moira Sannipoli – Università di Perugia 

Ore 13:30 – Chiusura dei lavori 

Marialuisa Meacci – Presidente FISH Umbria

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta la polemica....