I primi giorni di giugno del 1944 furono particolarmente drammatici per Terni. Nei giorni immediatamente successivi la liberazione di Roma le autorità fasciste avevano abbandonato la città; mentre si susseguivano i bombardamenti aerei alleati, il CLN clandestino in vista del passaggio del fronte cercava di riorganizzare un'amministrazione comunale provvisoria, mentre per le strade si aggiravano i reparti tedeschi dediti a coprire la ritirata delle truppe e a minare e distruggere le infrastrutture strategiche, per ritardare il più possiibile l'avanzata angloamericana. La mattina del 9 giugno un gruppo di genieri tedeschi iniziarono a minare il ponte di Valenza della ferrovia Terni/Sulmona. Le operazioni furono notate dagli abitanti della borgata, che immediatamente avvertirono un distaccamento partigiano del battaglione Manni della Brigata Garibaldina "Antonio Gramsci" presente a Miranda. I partigiani, scesi dal paese, presero silenziosamente posizione intorno al ponte; al momento dell'attacco, nello scontro a fuoco che ne seguì, ai partigiani si unì un folto gruppo di abitanti di Valenza e di sfollati del centro città, che si erano rifugiati nelle gallerie ferroviarie. I genieri tedeschi, colti di sorpresa. vennero messi in fuga, e il ponte salvato dalla distruzione. Domenica 9 giugno alle 12.00, presso il ponte ferroviario di Valenza (Via Ippocrate) l'ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani) e la sezione "13 Giugno" dell'ANPI di Terni organizzano una cerimonia commemorativa nell'80° anniversario dello scontro, primo appuntamento delle celebrazioni per l'anniversario della liberazione di Terni dal nazifascismo, che culmineranno con il corteo e le cerimonie del 13 giugno.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
Il 4 ottobre a piazza della Repubblica davanti alla Bct, la squadra rossoverde dopo la vittoria in campionato per 2-1 con il Pineto ha salut...
-
Da piazza della Repubblica, corso Tacito fino all’arrivo a piazza Tacito. La festa di San Francesco nel segno dell'unione per l’iniziat...
-
Il Cesvol Umbria organizza un “Corso in progettazione europea” per le associazioni. La partecipazione è gratuita. Si tratta di otto incont...
-
Grazie al comune, al C.C.T.C e alla Fondazione Carit per aver premiato la città con eventi rossoverdi. Festeggiare il compleanno centenario...
-
I lavori al centro nautico Paolo d'Aloja, nella splendida location di Piediluco, sono in via di ultimazione ed entro gennaio/febbraio sa...
-
In occasione del centenario della Ternana Calcio, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitu...
-
Partirà lunedì 6 ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026 della Regione Umbria. Lo ha annunciato la Presidente Stefania Proiet...
-
Al convegno intitolato “L’Infermiere di Protezione Civile e il sistema di Emergenza-Urgenza”, promosso dall’Azienda Ospedaliera Santa Maria ...
-
L’associazione culturale Ocriculum ha ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale nell’ambito delle rievocazioni storiche. Con...
-
Monitoraggio congiunto su salute, ambiente e lavoro. La Giunta Regionale dell'Umbria ha dato seguito alla Deliberazione dell'assembl...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli

0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....