LA TUA POLEMICA NEL BLOG?

Prenota il tuo spazio qui. INFO

venerdì 17 ottobre 2025

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, a
 Piediluco, ritorna l’appuntamento con il Memorial Paolo d’Aloja. La regata internazionale, intitolata allo storico Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, taglia il traguardo della trentanovesima edizione. Spostato dalla primavera all’autunno per i lavori di ammodernamento del Centro Nazionale di Canottaggio Paolo d’Aloja “Rowing World Centre”, nel 2025 il Memorial d’Aloja, organizzato dalla Federazione Italiana Canottaggio e presentato questa mattina presso la sede del main partner Fondazione Carit, presenta importanti novità. Dalla distanza di gara, con i 500 metri sprint introdotti al posto dei tradizionali 2000, al forte legame con la sostenibilità, elemento centrale sin dalla pianificazione del percorso organizzativo culminato in uno speciale riconoscimento del CONI e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Saranno in gara molti degli azzurri reduci dai Mondiali di Shanghai, tra loro i freschi campioni mondiali del quattro di coppia Luca Chiumento (Fiamme Gialle/SC Padova), Luca Rambaldi (Fiamme Gialle), Andrea Panizza (Fiamme Gialle/SC Moto Guzzi) e Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/SC Bissolati), questi ultimi due anche argento nell’otto misto, specialità che rivedrà a Piediluco anche gli azzurri Alice Codato (Fiamme Oro/SC Gavirate), Giovanni Codato (Fiamme Oro/SC Gavirate), Nunzio Di Colandrea (Marina Militare/RYCC Savoia), Laura Meriano (Carabinieri/SC Garda Salò) e la timoniera Alessandra Faella (Marina Militare/RYCC Savoia). Le delegazioni internazionali arrivano da Germania, Gran Bretagna, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria e saranno ospitate negli alberghi della città e provincia di Terni. La formula di gara prevede quattro gruppi: A, con otto vogatori impegnati nel due senza, quattro senza e otto maschile, B con otto vogatrici impegnate nel due senza, quattro senza e otto femminile, C con quattro atleti impegnati nel singolo, doppio e quattro di coppia maschile e D con quattro atlete impegnate nel singolo, doppio e quattro di coppia femminile. Premi da 10.000 euro per i gruppi di punta maschile e femminile e da 5000 euro per i gruppi di coppia maschile e femminile che totalizzeranno i migliori punteggi. Il programma prevede le batterie a partire dalle 14:30 sabato e le finali dalle 9 domenica, con premiazioni alla conclusione delle gare. In tutta l’area del Centro Nazionale di Canottaggio Paolo d’Aloja “Rowing World Centre”, saranno ben visibili i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Le delegazioni nazionali e internazionali, insieme al pubblico, entreranno a contatto con messaggi ideati e realizzati per promuovere comportamenti sostenibili legati alla mobilità, l’attenzione alla raccolta differenziata e l’utilizzo di borracce riutilizzabili per l’acqua con punti di rifornimento appositamente installati.  In occasione del Memorial è stata realizzata una Guida alla Sostenibilità, un documento che riassume il nuovo impegno dell’evento verso lo sviluppo sostenibile e offre diversi consigli pratici per promuovere l’adozione di comportamenti più responsabili. La guida è disponibile gratuitamente online e potrà essere consultata anche in loco tramite la scannerizzazione di un QR code. La Fondazione Cassa di Risparmio Terni e Narni (Carit), grazie a un rapporto sempre più stretto con il territorio e le sue eccellenze come il Canottaggio nazionale e internazionale a Piediluco, rafforza il suo tradizionale supporto all’evento che nel 2025 si svolge anche con il contributo del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Umbria e del Comune di Terni, con il patrocinio di Sport e Salute e Comitato Italiano Paralimpico. Il patrocinio del WWF conferma il valore della manifestazione orientata alla sostenibilità grazie al contributo di partner come PiùBlu ETS, e Circolo Lavoratori Terni. Sono al fianco del Memorial d’Aloja 2025 anche gli sponsor della FIC S74, Filippi, Suzuki, Jcoplastic, e Uliveto. Una sintesi del 39° Memorial Paolo d’Aloja sarà trasmessa da RaiSport“Il Memorial Paolo d’Aloja, a partire dall’anno della sua ideazione per celebrare un Presidente federale lungimirante e appassionato, rappresenta un fiore all’occhiello per la Federazione Italiana Canottaggio e quest’anno, con lo slittamento da aprile a ottobre, l’impegno è stato ancor più grande per organizzare un evento di grande impatto sul territorio - afferma il Presidente federale Davide Tizzano - In una Piediluco rinnovata nelle sue strutture, dalla torre alla tribuna passando per l’hangar delle imbarcazioni,  si vedranno all’opera gli azzurri protagonisti ai Mondiali di Shanghai insieme ad altri atleti internazionali in una rinnovata e spettacolare formula con distanza sprint sui 500 metri. Il Memorial d’Aloja sarà anche l’occasione per lanciare un forte messaggio in tema di sostenibilità. Ringrazio i nostri partner istituzionali e gli sponsor per aver remato insieme a noi in questa speciale trentanovesima edizione”. Il Presidente della Fondazione Carit Emiliano Strinati afferma: “E’ per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione aver contribuito all’organizzazione, insieme alla Federazione, che ovviamente ringrazio, di questa serie di manifestazioni sportive sulle acque del lago di Piediluco. Da sempre, infatti, la Fondazione Carit mira alla promozione dello sport e ne condivide i sani valori che veicola, soprattutto tra i giovani, che rappresentano il futuro. Grazie all’attrattività del Memorial d’Aloja e alla presenza costante di atlete e atleti a Piediluco, il paese e le zone limitrofe diventano un punto di riferimento in ottica turistica e di conoscenza del territorio. Infine, è importante sottolineare la valenza “green” di cui si è voluto dotare il Memorial d’Aloja, in ossequio ai nuovi obiettivi di sostenibilità, adottando quindi strategie per ridurre l’impatto ambientale dell’evento, garantendo al contempo un’esperienza sportiva di alta qualità e renderlo un modello replicabile per altre regate di caratura nazionale ed internazionale”. Il Memorial Paolo d’Aloja – International Green Regatta a Piediluco rappresenta una delle più prestigiose vetrine del canottaggio italiano e internazionale - ricorda l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni - La Federazione Italiana Canottaggio, con questo appuntamento, combina sport d’eccellenza e innovazione: le nuove formule di gara sui 500m aumenteranno la partecipazione internazionale e lo spettacolo facendo dell’appuntamento di Piediluco un evento ancora più attrattivo anche per il pubblico televisivo. Il lago di Piediluco, sede storica del Centro di preparazione nazionale, conferma così il suo ruolo centrale nel panorama sportivo nazionale del canottaggio. Ringrazio la FIC per aver scelto questa terra di sport e bellezza come palcoscenico di tale evento”. Gli Assessori Marco Schenardi e Giovanni Maggi accolgono con soddisfazione la realizzazione dell’edizione 2025 del Memorial d’Aloja frutto della fattiva collaborazione tra Federazione di Canottaggio e Comune di Terni con l’indispensabile contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. “Sono stati rispettati tutti gli impegni assunti e il Memorial si svolgerà con un nuovo interessantissimo format in un impianto riqualificato, dotato di tutte le innovazioni tecnologiche con una importante attenzione a tutti gli aspetti ecologisti per l’eliminazione dell’inquinamento sonoro ed ambientale. L’obiettivo della Federazione e del Comune è di rendere il Centro di Piediluco il fiore all’occhiello del canottaggio italiano in vista di nuove sfide ancor più impegnative e qualificanti”. Quest’anno l’evento assume un valore doppio: non solo celebrare la memoria di un grande Presidente federale, ma mettere alla prova la nuova cornice e il rinnovato impianto del nostro centro tecnico, simbolo di un salto di qualità infrastrutturale, ancorché da completare – racconta Fabio Paparelli, delegato regionale FIC Umbria - Vi invito a cogliere in queste giornate non solo la competizione in acqua, ma anche il racconto di una struttura che si rinnova, tappa fondamentale per il futuro del canottaggio italiano, dovuto alla lungimiranza dei Piedilucani, delle istituzioni e della FIC. Le acque di Piediluco sono sicuro che saranno ancora teatro di sport, emozioni e grandi storie, propedeutiche ad eventi sempre più internazionali a partire dal prossimo anno”. La storia centenaria del Circolo Lavoratori Terni è sempre stata intrecciata con quella della città e dello sport come strumento di crescita sociale e culturale - afferma il presidente Giovanni Scordo - Nel tempo il CLT ha saputo evolversi, promuovendo valori di partecipazione, inclusione e benessere collettivo, in piena sintonia con i principi della sostenibilità ambientale e sociale che oggi ispirano anche il Memorial d’Aloja. Sostenere questa manifestazione significa per il CLT riaffermare un legame profondo con il territorio e con un evento sportivo che valorizza l’identità di Terni”Il rinnovato campo di regata, allestito sulla distanza di 500 metri, prevede l’ancoraggio delle torrette di allineamento e di partenza, amplificate, per i giudici arbitri. Molta attenzione è stata dedicata alla sicurezza in acqua e a terra con la presenza di due ambulanze (una in partenza ed una in arrivo) e due mezzi di soccorso in acqua, oltre ai quattro catamarani per i giudici arbitri. Esordio per la nuova torre di arrivo che ospiterà al piano terra lo speaker e la regia video, al primo piano la giuria e al secondo i cronometristi con il photofinish. L’area del Centro Nazionale verrà dotata di impianto di amplificazione audio e tutto il parco imbarcazioni, con il supporto del Cantiere Filippi, verrà messo a disposizione delle squadre gareggianti. Su tutta l’area e all’interno della struttura federale, sono terminati numerosi lavori di rimozione, pulizia, tinteggiatura e ripristino dei materiali esistenti.  È stata allestita una tribuna coperta di 250 posti con annesso gazebo riservato di 50 metri quadrati e, nel piazzale interno, un maxi gazebo hospitality, al fianco del quale è stato posizionato un palco per le premiazioni che verranno effettuate domenica alle ore 12.30. Un momento conviviale, arricchito con prodotti locali, chiuderà l’evento.


0 commenti inseriti:

Posta un commento

Commenta la polemica....

ranktrackr.net