Si è conclusa positivamente oggi la Conferenza di servizi preliminare del progetto di recupero delle scorie siderurgiche che sarà realizzato da Tapojarvi Italia all’interno del polo siderurgico di Terni e dei fabbricati di AST-Acciai Speciali Terni. Il progetto di recupero, previsto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) rilasciata dalla Regione Umbria nel dicembre 2019, riguarda l’ultima fase di lavorazione della scoria e completa il progetto di “metal recovery” (fase di deferrizzazione) già autorizzato e in fase di realizzazione e il progetto della “nuova rampa scorie” (fase di raffreddamento) che sarà presentato entro marzo 2021. È quanto rende noto l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni, esprimendo grande soddisfazione. “AST ha confermato l’impegno a realizzare l’intero ciclo di lavorazione delle scorie in ambienti chiusi e confinati – afferma – con un progetto innovativo e all’avanguardia da cui deriverà innanzitutto un sensibile miglioramento della qualità dell’aria della città di Terni, con la definitiva risoluzione dell’annoso problema delle polveri che affligge gli abitanti della frazione di Prisciano. Gli uffici regionali, d’intesa con il Comune di Terni e ARPA Umbria, hanno definito le procedure e la documentazione necessaria per la definitiva approvazione dei progetti”. “Un intervento di grande valore, nel più ampio quadro di interventi previsti dalla nuova Aia del polo siderurgico Ast di Terni, frutto di un lavoro di squadra – sottolinea Morroni – che ha come pilastri due priorità strategiche di questo governo regionale: ambiente e sviluppo, un binomio inscindibile. La tutela della salute e dell’ambiente è un’opportunità per la crescita economica e sociale del territorio e il ‘progetto scorie’ ne è un importante esempio”.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
venerdì 15 gennaio 2021
Si è conclusa positivamente oggi la Conferenza di servizi preliminare del progetto di recupero delle scorie siderurgiche che sarà realizzato da Tapojarvi Italia all’interno del polo siderurgico di Terni e dei fabbricati di AST-Acciai Speciali Terni. Il progetto di recupero, previsto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) rilasciata dalla Regione Umbria nel dicembre 2019, riguarda l’ultima fase di lavorazione della scoria e completa il progetto di “metal recovery” (fase di deferrizzazione) già autorizzato e in fase di realizzazione e il progetto della “nuova rampa scorie” (fase di raffreddamento) che sarà presentato entro marzo 2021. È quanto rende noto l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni, esprimendo grande soddisfazione. “AST ha confermato l’impegno a realizzare l’intero ciclo di lavorazione delle scorie in ambienti chiusi e confinati – afferma – con un progetto innovativo e all’avanguardia da cui deriverà innanzitutto un sensibile miglioramento della qualità dell’aria della città di Terni, con la definitiva risoluzione dell’annoso problema delle polveri che affligge gli abitanti della frazione di Prisciano. Gli uffici regionali, d’intesa con il Comune di Terni e ARPA Umbria, hanno definito le procedure e la documentazione necessaria per la definitiva approvazione dei progetti”. “Un intervento di grande valore, nel più ampio quadro di interventi previsti dalla nuova Aia del polo siderurgico Ast di Terni, frutto di un lavoro di squadra – sottolinea Morroni – che ha come pilastri due priorità strategiche di questo governo regionale: ambiente e sviluppo, un binomio inscindibile. La tutela della salute e dell’ambiente è un’opportunità per la crescita economica e sociale del territorio e il ‘progetto scorie’ ne è un importante esempio”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
di Andrea Liberati - presidente Italia Nostra 'Terni' "Individuare un sito idoneo per accogliere il nucleare". Ma dove? A ...
-
A piazza della Resistenza davanti ad un noto bar del paese si è deciso di circondare un platano storico con una lamiera pericolosa, occupand...
-
«Vi racconto una storia.. Un giorno Chiara mi chiede se ho mai pensato a quante volte ho regalato 10 minuti? Per esempio per accompagnare qu...
-
L'alimentari a Piediluco in corso IV Novembre taglia il nastro per i primi vent'anni di attività. Un traguardo importante della stor...
-
Il 3 agosto IV edizione del triathlon Sprint di Piediluco, manifestazione organizzata dall' asd "Quelli che lo sport Piediluco...
-
L’auditorium Bortolotti del complesso San Domenico di Narni ospita dal 15 al 27 luglio “Armonie” Arte Contemporanea. La mostra curata da Ma...
-
La Regione Umbria invita tutti i soggetti, pubblici e privati, che erogano servizi di centro estivo nel 2025 a iscriversi all’elenco regiona...
-
“Ci è giunta notizia, tra ieri e oggi, di un flusso di sms recapitati da “CAF - Centro Assistenza Formativa” sui cellulari di molti contribu...
-
C'era una volta Terni... Partiamo dagli anni '90, quegli anni che per la mia generazione coincidono con le prime uscite da soli, co...
-
Oltre novanta bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni prendono parte al campus “Vivere a Colori”, completamente gratuito, che si svolge da luglio...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....