L’aggiornamento sulla situazione epidemiologica dell’Umbria e l’andamento della campagna vaccinale, con un focus sulla programmazione per la somministrazione del vaccino agli over 80: questi gli argomenti al centro della conferenza stampa tenuta oggi dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, Dal direttore regionale alla Salute, Claudio Dario, dal commissario per la gestione dell’emergenza covid, Massimo D’Angelo. Nel corso dell’incontro è stato reso noto che la Regione Umbria ha predisposto la Fase I della campagna vaccinale, in linea con la programmazione nazionale quindi per gli operatori sanitari e personale addetto ai trasporti dei pazienti, gli ospiti e gli operatori delle strutture per anziani e gli ultraottantenni. Nel frattempo, le stesse aziende produttrici, Pfizer e Moderna, hanno comunicato a più riprese la riduzione della fornitura delle dosi programmate riservate all’Italia. A seguito di questo imprevisto c’è stato un rallentamento della programmazione nazionale e conseguentemente regionale che ha comportato, al momento, la somministrazione dei vaccini esclusivamente a coloro che dovevano essere sottoposti alla seconda dose. Il vaccino di AstraZeneca, approvato dall’EMA (Agenzia Europea del Farmaco) il 30 gennaio, è stato raccomandato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per l’utilizzo nei soggetti di età compresa tra i 18 e i 55 anni. In particolare, con queste prescrizioni, per gli ultraottantenni si potranno usare solo Pfizer e Moderna, che, per le caratteristiche di conservazione e allestimento, sono difficilmente somministrabili a domicilio. Per quanto riguarda la vaccinazione degli over 80, sulla base del piano di distribuzione dei vaccini comunicato dalla Struttura Commissariale Nazionale si prevede per la Regione Umbria di vaccinare con la prima dose circa 20.000 ultraottantenni (proporzionalmente distribuiti nei diversi distretti) entro il mese di febbraio, con prosecuzione nei mesi successivi sulla base della quantità di vaccino fornite dalla stessa struttura commissariale. Il Piano vaccinale proseguirà con il vaccino AstraZeneca, che, come ricordato, sarà riservato ai soggetti tra i 18 e i 55 anni, reclutando i professionisti sanitari non dipendenti dal Servizio Sanitario pubblico (odontoiatri, medici-chirurghi e loro assistenti, farmacisti ecc.) e le categorie considerate “fragili”, compresi le persone con disabilità, secondo priorità che verranno comunque indicate dalla Struttura commissariale nazionale. Per gli ultraottantenni che saranno in grado di recarsi presso le sedi vaccinali, la vaccinazione inizierà dal 15 febbraio 2021 e sarà possibile prenotarsi dal 12 febbraio utilizzando il portale web del CUP online, direttamente sulla App IO (l’app dei servizi pubblici). All’atto della prenotazione verrà fissato l’appuntamento per la vaccinazione con indicazione della sede vaccinale e dell’orario. È inoltre in fase di definizione la possibilità di prenotazione direttamente da parte del Medico di Medicina Generale e si valuterà la possibilità di strutturare un Numero Verde dedicato nonché presso le Farmacie. Sarà possibile, al momento della prenotazione, scaricare dal portale web la modulistica relativa al consenso informato, alle caratteristiche del vaccino, alla privacy, etc., da consegnare all’atto della somministrazione del vaccino. Le vaccinazioni a domicilio verranno somministrate, nel momento in cui sarà fornito alla Regione un vaccino che non necessiti di particolari condizioni di conservazione e utilizzo. Anche in questo caso si inizierà dalle persone ultraottantenni che per le loro condizioni cliniche hanno difficoltà di spostamento.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
Il 4 ottobre a piazza della Repubblica davanti alla Bct, la squadra rossoverde dopo la vittoria in campionato per 2-1 con il Pineto ha salut...
-
Da piazza della Repubblica, corso Tacito fino all’arrivo a piazza Tacito. La festa di San Francesco nel segno dell'unione per l’iniziat...
-
Grazie al comune, al C.C.T.C e alla Fondazione Carit per aver premiato la città con eventi rossoverdi. Festeggiare il compleanno centenario...
-
Il Cesvol Umbria organizza un “Corso in progettazione europea” per le associazioni. La partecipazione è gratuita. Si tratta di otto incont...
-
In occasione del centenario della Ternana Calcio, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitu...
-
I lavori al centro nautico Paolo d'Aloja, nella splendida location di Piediluco, sono in via di ultimazione ed entro gennaio/febbraio sa...
-
Comunicato stampa Il concerto di Francesco Renga al PalaTerni ha rappresentato il gran finale di una stagione intensa ed emozionante per T...
-
Partirà lunedì 6 ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026 della Regione Umbria. Lo ha annunciato la Presidente Stefania Proiet...
-
Al convegno intitolato “L’Infermiere di Protezione Civile e il sistema di Emergenza-Urgenza”, promosso dall’Azienda Ospedaliera Santa Maria ...
-
Monitoraggio congiunto su salute, ambiente e lavoro. La Giunta Regionale dell'Umbria ha dato seguito alla Deliberazione dell'assembl...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....