L’aggiornamento sulla situazione epidemiologica dell’Umbria e l’andamento della campagna vaccinale, con un focus sulla programmazione per la somministrazione del vaccino agli over 80: questi gli argomenti al centro della conferenza stampa tenuta oggi dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, Dal direttore regionale alla Salute, Claudio Dario, dal commissario per la gestione dell’emergenza covid, Massimo D’Angelo. Nel corso dell’incontro è stato reso noto che la Regione Umbria ha predisposto la Fase I della campagna vaccinale, in linea con la programmazione nazionale quindi per gli operatori sanitari e personale addetto ai trasporti dei pazienti, gli ospiti e gli operatori delle strutture per anziani e gli ultraottantenni. Nel frattempo, le stesse aziende produttrici, Pfizer e Moderna, hanno comunicato a più riprese la riduzione della fornitura delle dosi programmate riservate all’Italia. A seguito di questo imprevisto c’è stato un rallentamento della programmazione nazionale e conseguentemente regionale che ha comportato, al momento, la somministrazione dei vaccini esclusivamente a coloro che dovevano essere sottoposti alla seconda dose. Il vaccino di AstraZeneca, approvato dall’EMA (Agenzia Europea del Farmaco) il 30 gennaio, è stato raccomandato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per l’utilizzo nei soggetti di età compresa tra i 18 e i 55 anni. In particolare, con queste prescrizioni, per gli ultraottantenni si potranno usare solo Pfizer e Moderna, che, per le caratteristiche di conservazione e allestimento, sono difficilmente somministrabili a domicilio. Per quanto riguarda la vaccinazione degli over 80, sulla base del piano di distribuzione dei vaccini comunicato dalla Struttura Commissariale Nazionale si prevede per la Regione Umbria di vaccinare con la prima dose circa 20.000 ultraottantenni (proporzionalmente distribuiti nei diversi distretti) entro il mese di febbraio, con prosecuzione nei mesi successivi sulla base della quantità di vaccino fornite dalla stessa struttura commissariale. Il Piano vaccinale proseguirà con il vaccino AstraZeneca, che, come ricordato, sarà riservato ai soggetti tra i 18 e i 55 anni, reclutando i professionisti sanitari non dipendenti dal Servizio Sanitario pubblico (odontoiatri, medici-chirurghi e loro assistenti, farmacisti ecc.) e le categorie considerate “fragili”, compresi le persone con disabilità, secondo priorità che verranno comunque indicate dalla Struttura commissariale nazionale. Per gli ultraottantenni che saranno in grado di recarsi presso le sedi vaccinali, la vaccinazione inizierà dal 15 febbraio 2021 e sarà possibile prenotarsi dal 12 febbraio utilizzando il portale web del CUP online, direttamente sulla App IO (l’app dei servizi pubblici). All’atto della prenotazione verrà fissato l’appuntamento per la vaccinazione con indicazione della sede vaccinale e dell’orario. È inoltre in fase di definizione la possibilità di prenotazione direttamente da parte del Medico di Medicina Generale e si valuterà la possibilità di strutturare un Numero Verde dedicato nonché presso le Farmacie. Sarà possibile, al momento della prenotazione, scaricare dal portale web la modulistica relativa al consenso informato, alle caratteristiche del vaccino, alla privacy, etc., da consegnare all’atto della somministrazione del vaccino. Le vaccinazioni a domicilio verranno somministrate, nel momento in cui sarà fornito alla Regione un vaccino che non necessiti di particolari condizioni di conservazione e utilizzo. Anche in questo caso si inizierà dalle persone ultraottantenni che per le loro condizioni cliniche hanno difficoltà di spostamento.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
di Andrea Liberati - presidente Italia Nostra 'Terni' "Individuare un sito idoneo per accogliere il nucleare". Ma dove? A ...
-
A piazza della Resistenza davanti ad un noto bar del paese si è deciso di circondare un platano storico con una lamiera pericolosa, occupand...
-
«Vi racconto una storia.. Un giorno Chiara mi chiede se ho mai pensato a quante volte ho regalato 10 minuti? Per esempio per accompagnare qu...
-
Il 3 agosto IV edizione del triathlon Sprint di Piediluco, manifestazione organizzata dall' asd "Quelli che lo sport Piediluco...
-
L'alimentari a Piediluco in corso IV Novembre taglia il nastro per i primi vent'anni di attività. Un traguardo importante della stor...
-
La Regione Umbria invita tutti i soggetti, pubblici e privati, che erogano servizi di centro estivo nel 2025 a iscriversi all’elenco regiona...
-
“Ci è giunta notizia, tra ieri e oggi, di un flusso di sms recapitati da “CAF - Centro Assistenza Formativa” sui cellulari di molti contribu...
-
C'era una volta Terni... Partiamo dagli anni '90, quegli anni che per la mia generazione coincidono con le prime uscite da soli, co...
-
Oltre novanta bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni prendono parte al campus “Vivere a Colori”, completamente gratuito, che si svolge da luglio...
-
Il Presidente Stefano Bandecchi ha scritto al Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara una lettera chiedendo un incontro di carattere...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....