Dal 1 al 10 agosto Marmore ospita la dodicesima edizione del festival “Archeologia industriale e vernacolo: Il Teatro delle nostre tradizioni". L'evento, organizzato dalla Pro Loco Marmore in collaborazione con Hydra Museo Multimediale, Cascata delle Marmore, Uilt col contributo della fondazione Carit e il patrocinio di numerosi altri enti e associazioni, celebra le radici culturali e artistiche locali con una serie di spettacoli teatrali in vernacolo, che spaziano da opere classiche a testi contemporanei. L’iniziativa, che si svolgerà al belvedere superiore della Cascata delle Marmore e nel parco Campacci, è un appuntamento imperdibile per tutti, dai bambini agli adulti, dai turisti agli appassionati di arte e cultura. Protagonista il vernacolo come lingua teatrale, mettendo in luce le tradizioni popolari, i dialetti e la cultura locale, elementi fondamentali per mantenere viva l’identità del territorio. Quest’anno durante il festival sarà presentata la WebApp interattiva dedicata alla Cascata delle Marmore, un modo innovativo per esplorare la storia millenaria e il ruolo dell’acqua come risorsa fondamentale del territorio. “Il festival, che prevede anche eventi di inclusività sociale - sottolinea Manola Conti, presidente della Pro Loco Marmore - è un’importante opportunità per promuovere il turismo e le aziende locali, con spettacoli che coinvolgeranno compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. L’evento contribuirà a valorizzare il territorio”. In attesa del primo appuntamento col teatro in vernacolo del primo agosto e in concomitanza con i festeggiamenti del centesimo anniversario della Sala Montesi, il 30 e 31 luglio due spettacoli apriranno la stagione estiva anticipando le celebrazioni del festival e del Giubileo delle acque. “Due date che vogliono essere un regalo alla comunità, a Marmore e a tutti coloro che credono nel valore della cultura come motore di coesione e sviluppo” dice Manola Conti. Programma completo degli spettacoli e info dettagliate su www.prolocomarmore.it.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
di Andrea Liberati - presidente Italia Nostra 'Terni' "Individuare un sito idoneo per accogliere il nucleare". Ma dove? A ...
-
A piazza della Resistenza davanti ad un noto bar del paese si è deciso di circondare un platano storico con una lamiera pericolosa, occupand...
-
«Vi racconto una storia.. Un giorno Chiara mi chiede se ho mai pensato a quante volte ho regalato 10 minuti? Per esempio per accompagnare qu...
-
Il 3 agosto IV edizione del triathlon Sprint di Piediluco, manifestazione organizzata dall' asd "Quelli che lo sport Piediluco...
-
L'alimentari a Piediluco in corso IV Novembre taglia il nastro per i primi vent'anni di attività. Un traguardo importante della stor...
-
La Regione Umbria invita tutti i soggetti, pubblici e privati, che erogano servizi di centro estivo nel 2025 a iscriversi all’elenco regiona...
-
C'era una volta Terni... Partiamo dagli anni '90, quegli anni che per la mia generazione coincidono con le prime uscite da soli, co...
-
“Ci è giunta notizia, tra ieri e oggi, di un flusso di sms recapitati da “CAF - Centro Assistenza Formativa” sui cellulari di molti contribu...
-
Oltre novanta bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni prendono parte al campus “Vivere a Colori”, completamente gratuito, che si svolge da luglio...
-
di Raffaello Federighi- Delegato alla Sicurezza del Comune di Terni "Da più settori della società civile e da una moltitudine di pers...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....