LA TUA POLEMICA NEL BLOG?

Prenota il tuo spazio qui. INFO

martedì 2 settembre 2025

Il Circolo Scherma Terni si prepara a un passo storico: grazie al contributo determinante della Fondazione Carit e al sostegno concreto del Comune di Terni, prenderanno il via i lavori di riqualificazione della sede. Un intervento ampio che punta a rendere gli spazi più moderni, funzionali e accoglienti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Il progetto prevede l’installazione di un impianto di climatizzazione alimentato da fonti rinnovabili, messa in opera di pannelli fotovoltaici e solari, oltre a colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici riservate ad atleti e famiglie. Verranno sostituiti gli infissi obsoleti, riqualificati gli ambienti interni ed esterni e rinnovata anche la fontana d’ingresso, simbolo storico del Circolo. Non solo: nascerà anche una comunità energetica, capace di generare risparmi e benefici per la collettività, trasformando il CSTR in un modello green per la città e per le realtà sportive locali. A dare l’annuncio ufficiale è stato il presidente Alberto Tiberi, che ha indirizzato una lunga lettera a soci, atleti e famiglie. Cari atleti, famiglie, soci e amici della nostra grande comunità, con immensa emozione e orgoglio do ufficialmente il via a questa nuova stagione agonistica, che si preannuncia ricca di sfide, di novità e di grandi traguardi. Sono felice di condividere con voi una notizia che rappresenta per me – e per tutti noi – un vero sogno che diventa realtà. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Carit e al sostegno concreto del Comune di Terni, la nostra storica sede sarà presto interessata da importanti lavori di riqualificazione energetica e funzionale. L’intero complesso sarà dotato di un moderno impianto di climatizzazione alimentato da energia rinnovabile e pulita. Verranno installati pannelli fotovoltaici e solari, insieme a colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, riservate ai nostri atleti, soci e alle famiglie che frequentano la struttura. Saranno sostituiti tutti gli infissi obsoleti, sia nella sala armi che negli altri ambienti. Gli spazi interni ed esterni saranno riqualificati, restituendo una sede più accogliente, bella ed efficiente. Sarà rinnovata anche la fontana d’ingresso, simbolo della nostra casa sportiva. Il Circolo diventerà così una struttura green e sostenibile, capace non solo di ridurre l’impatto ambientale ma anche di fare da modello per l’intera città. Non ci fermeremo qui: nascerà infatti una comunità energetica, che potrà fungere da volano per altre realtà sportive e pubbliche, generando risparmi e benefici diffusi per la collettività. Questo risultato rappresenta il principale obiettivo che mi ero prefissato fin dall’inizio della mia presidenza, e oggi posso dire di essere profondamente felice ed emozionato per il traguardo raggiunto. Naturalmente, l’inizio dei lavori potrà comportare qualche piccolo disagio nelle prime settimane di attività, ma vi assicuro che tutto sarà organizzato con la massima attenzione per ridurre al minimo le interferenze con la vita quotidiana della palestra. Non mancheranno altre grandi novità: a breve, nuovi maestri entreranno a far parte del nostro staff tecnico, portando nuove energie e competenze, in continuità con il grande lavoro fatto da chi ha intrapreso altri percorsi professionali. A loro va il nostro pensiero affettuoso e grato. Un ringraziamento speciale va a tutto lo staff tecnico, che con dedizione e passione ha reso il Circolo una delle scuole di scherma più importanti in Italia e non solo, riconoscimento che ci ha permesso di ricevere il sostegno delle istituzioni.

Un grazie di cuore al nuovo Consiglio Direttivo, composto da:

• Michela Cascioli

• Francesco Tiberi

• Piero Sapora

• Alessandro Passetti

• Leonardo Sciarpa

• Umberto Martella

che mi sono stati vicini con grande impegno e determinazione nella realizzazione di questo sogno.

Un pensiero di gratitudine anche allo staff di segreteria: ai nuovi arrivi come Sara Manciucca, che ha seguito instancabilmente ogni sviluppo del progetto, alla nostra coordinatrice sportiva Paola Carnevali, sempre punto di riferimento per il presente e il futuro, e alla nostra addetta stampa Valentina Ficola, che saprà dare la giusta voce e visibilità a questo straordinario risultato. Un grazie affettuoso va anche a Stefania Sansoni, che – seppur andata in pensione lo scorso luglio – ha seguito fin dall’inizio questo progetto ed è parte integrante del risultato che oggi festeggiamo. La sua vicinanza e il suo sostegno in tutti questi anni restano per noi un dono prezioso. E naturalmente ci sono tante altre persone da ringraziare: sarebbe troppo lungo elencarle tutte, ma sappiate che il nostro Circolo è una grande famiglia, e ogni piccolo contributo ha avuto un ruolo fondamentale nel raggiungere questo straordinario traguardo. Siamo pronti a vivere insieme una stagione entusiasmante, con la certezza che il nostro Circolo sarà sempre di più un punto di riferimento, per la nostra città e per la Federazione Italiana Scherma».


0 commenti inseriti:

Posta un commento

Commenta la polemica....

ranktrackr.net