Entra nel vivo la seconda edizione dell’Ape d’Oro, la benemerenza civica che la Provincia di Terni consegnerà venerdì prossimo, 24 ottobre a Palazzo Bazzani, a cinque tra persone e associazioni che si sono particolarmente distinte nel sociale, nello sport, nella scuola, nella cultura e nella sanità in tutto il territorio provinciale. La cerimonia è in programma alle 16,00 in sala del Consiglio dove il Presidente Stefano Bandecchi, insieme al vice Presidente Francesco Maria Ferranti e alla commissione esaminatrice, consegnerà le apette simbolo della Provincia. La commissione esaminatrice, istituita con decreto del Presidente, ha scelto i cinque aggiudicatari che quest’anno saranno premiati e che si aggiungeranno agli altri già insigniti della benemerenza nell’edizione 2024 (leggi QUI). “La Provincia – ricorda il vice Presidente Ferranti che presiederà la cerimonia - è per sua vocazione, quale ente di raccordo di tutto il territorio, l’istituzione più adatta a dare vita a questa iniziativa che vuole essere un contributo di valorizzazione del territorio e dei cittadini che si impegnano nei vari settori e che con la loro azione esaltano i valori fondanti della convivenza e della coesione”.
Queste le persone e i soggetti selezionati per la benemerenza:
Arte e cultura: Maria Giulia Cotini, scrittrice e appassionata di sport
Solidarietà e volontariato sociale: Associazione Leo Club Terni, club giovanile dei Lions
Sport: Alberto Migliosi, campione del mondo nel 2019 di canoa kayak Junior a squadre, vice campione d’Europa nel 2023 nel K1, terzo quest’anno nella sprint individuale.
Scuola: Sandra Ceccarelli, insegnante di lettere, tra le prime a sperimentare la “classe capovolta”
Sanità: Simonetta Centurione, medico di medicina generale, segretaria regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale.
Si ricorda che la commissione, il cui proficuo lavoro è sottolineato dal vice Presidente Ferranti che ringrazia i membri, è composta da Alessio Rossi per lo sport, Barbara Margheriti per la scuola, Fernanda Scimmi per solidarietà e volontariato sociale, Tiziana Laudadio per arte e cultura e Alessandro Camilli per la sanità. Alla cerimonia saranno presenti i consiglieri provinciali, i Comuni e le massime autorità civili, militari e religiose.

0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....