LA TUA POLEMICA NEL BLOG?

Prenota il tuo spazio qui. INFO

domenica 11 marzo 2012



TEMPI LUNGHI PER LA BANCA…
L’ospedale Santa Maria si prepara ad ospitare la prima banca regionale del sangue cordonale, un dono di speranza per chi ha bisogno di un trapianto di cellule staminali. Malattie del sangue come la leucemia e i linfomi sono le prime patologie su tutte. Il punto sullo stato dei lavori, sull’ulteriore finanziamento di 400mila € ( per la realizzazione dei laboratori adibiti al congelamento e precongela mento dei campioni)  sono stati fatti alcuni giorni fa, dal responsabile della struttura Palazzesi nel corso del convegno “ La donazione del sangue del cordone ombelicale”. Fondamentale è stato il contributo economico di comitati e aziende per 100mila € con la Fondazione Carit e il comitato “Daniele Chianelli” come apripista. L’ Evento svoltosi presso la sala convegni dell’azienda ospedaliera, è stato organizzato dal Lions Club e dal Soroptimist International Club Terni. Unica nota stonata per una kermesse formativa di rilievo l’assenza di pubblicità mediatica e il non invito ad associazioni fondamentali per la divulgazione del sangue. La banca che occuperà circa ottocento metri quadri di superficie in ambienti riconvertiti all’interno del primo piano seminterrato dell’ospedale, dove si trovano i locali della farmacia interna avrà una potenzialità possibile di ricezione di circa mille campioni negli anni a seguire. Per i certificati di accreditamento europeo,( il Facht e il Nectord) bisognerà attendere ancora un anno. Informazione, sensibilizzazione e divulgazione tra tutte le famiglie sulla donazione del sangue cordonale è appunto il primo obiettivo. Donare il sangue cordonale ( donazione allogenica) non comporta alcun rischio ne’ per la madre ne’ per il neonato poiché la raccolta avviene dopo il taglio del cordone ombelicale quando il bambino respira autonomamente, sicura e indolore. Il fine è per aumentare la possibilità di cura per bambini affetti da malattie tumorali o altre forme gravi di malattia del sangue come l’anemia o la talassemia utilizzando cellule staminali emopoietiche contenute nel sangue cordonale. Le cellule staminali emopoietiche del sangue cordonale sono simili a quelle del midollo osseo ( possono generare globuli bianchi,rossi e piastrine) e consentono di effettuare trapianti e studi di ricerca scientifica. Il loro utilizzo è un vantaggio temporale per chi lo riceve e vantaggi di tipo biologico come la complicanza da rigetto con il minor rischio di trasmissione delle malattie infettive. La donazione si effettua attraverso il colloquio( entro il terzo trimestre, 36° settimana) con la futura mamma che appone la firma del consenso. Poi si effettua un prelievo di sangue materno al momento del parto per escludere infezioni virali che dopo sei mesi dal parto dovrà essere ripetuto per garantire la sicurezza del cordone donato. Solo in quel momento il cordone donato potrà essere tipizzato ed utilizzato con il certificato pediatrico di buona salute. Presenti al convegno la dott.sa Massetti, la dott.sa Donati e l’ostetrica Bianco. Di non poco conto bisogna rilevare che dal 2002 grazie all’aggiornamento continuo del personale medico e sanitario, l’ospedale Santa Maria è un punto di nascita accreditato al prelievo delle cellule staminali emopoietiche del sangue cordonale ma che attualmente vengono inviate al centro di raccolta a Roma in determinati giorni e orari. La nostra realtà con la prima banca di raccolta regionale potrà entrare in un circuito internazionale di cui fanno parte tutte le altre banche pubbliche del mondo. Tornando alle cellule staminali emopoietiche e cerebrali proseguono le operazioni di reclutamento dei 18 pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica, che a breve potrebbero accedere alla sperimentazione e sottoposti al trapianto delle cellule del midollo spinale nel Centro di ricerca diretto dal Professor Vescovi. L’eco è decisamente culturale e l’integrazione sociale per tutte le famiglie straniere li riguarda. Apriamo i confini perché quando parliamo di sangue la globalizzazione è sempre esistita e il sangue è di tutti.

1 commento:

Commenta la polemica....

ranktrackr.net