Se Napoli è capofila e da sola concentra il 38% degli sprechi registrati nella burocrazia municipale di tutti i capoluoghi di provincia, gli enti umbri nella particolare classifica entrano nella top 20 rispettivamente 10° Perugia e 16° Terni. Le regole della finanza pubblica ratificate dal governo, se ne disinteressano e in tema di spending review, bipartisan in Parlamento, hanno riservato al capoluogo campano poco più del 5% dei tagli; peraltro ampiamente coperto dall'anticipazione statale. E ancora parliamo di sforamenti del patto di stabilità? Il paradosso più consistente dei numeri della finanza locale, la geografia degli sprechi elaborata dalla Copaff, commissione per l'attuazione del federalismo fiscale per individuare i fabbisogni standard per le amministrazioni statali. I servizi generali che rappresentano il maggior spreco per una spesa complessiva da 8,8 miliardi all'anno, con il 27% delle uscite comunali per le funzioni fondamentali. L'individuazione dei parametri di spesa ottimale in base alle caratteristiche del Comune e del territorio è essenziale per la quantità dei servizi offerti e da offrire. Torino spicca per risparmio in fatto di burocrazia. Il fabbisogno standard avrebbe dovuto individuare il livello di finanziamento da garantire ad ogni Comune, anche l'ultima legge di stabilità rilanciava lo strumento per diversificare il trattamento tra le amministrazioni. Nei consumi intermedi dei Comuni, entrano spese come il servizio per il trasporto pubblico e i rifiuti!! Il meccanismo rileva i flussi di cassa cioè i pagamenti per i quali si finisce di premiare indirettamente chi effettua meno pagamenti, perchè onora i debiti e non perchè spende poco! A questo punto incrociando i dati degli sprechi con quelli dei tagli calcolabili per il 2013/14, il paradosso è servito. E il nostro sindaco esprime la grande soddisfazione rivendicando tutto ciò che è stato sostenuto sia nelle relazioni ai bilanci previsionali che ai consuntivi? Il controllo rigoroso che si sostiene abbia fatto risparmiare 15milioni di € in 4anni, utilizzando risorse in favore degli investimenti, si traduce nel pagamento dei debiti pregressi! Situazione di stallo, deregulation e meno sviluppo, il dato è tratto.... e i ternani sarebbero curiosi di vedere gli investimenti!! Sicurezza sulle strade? Il rapporto tra spesa corrente e spesa in conto capitale è l'ennesimo dato che dimostra come è facile, ergersi a fautori di una buona amministrazione. Similitudine con la qualità dell'aria?
Prenota il tuo spazio qui. INFO
venerdì 22 marzo 2013
Se Napoli è capofila e da sola concentra il 38% degli sprechi registrati nella burocrazia municipale di tutti i capoluoghi di provincia, gli enti umbri nella particolare classifica entrano nella top 20 rispettivamente 10° Perugia e 16° Terni. Le regole della finanza pubblica ratificate dal governo, se ne disinteressano e in tema di spending review, bipartisan in Parlamento, hanno riservato al capoluogo campano poco più del 5% dei tagli; peraltro ampiamente coperto dall'anticipazione statale. E ancora parliamo di sforamenti del patto di stabilità? Il paradosso più consistente dei numeri della finanza locale, la geografia degli sprechi elaborata dalla Copaff, commissione per l'attuazione del federalismo fiscale per individuare i fabbisogni standard per le amministrazioni statali. I servizi generali che rappresentano il maggior spreco per una spesa complessiva da 8,8 miliardi all'anno, con il 27% delle uscite comunali per le funzioni fondamentali. L'individuazione dei parametri di spesa ottimale in base alle caratteristiche del Comune e del territorio è essenziale per la quantità dei servizi offerti e da offrire. Torino spicca per risparmio in fatto di burocrazia. Il fabbisogno standard avrebbe dovuto individuare il livello di finanziamento da garantire ad ogni Comune, anche l'ultima legge di stabilità rilanciava lo strumento per diversificare il trattamento tra le amministrazioni. Nei consumi intermedi dei Comuni, entrano spese come il servizio per il trasporto pubblico e i rifiuti!! Il meccanismo rileva i flussi di cassa cioè i pagamenti per i quali si finisce di premiare indirettamente chi effettua meno pagamenti, perchè onora i debiti e non perchè spende poco! A questo punto incrociando i dati degli sprechi con quelli dei tagli calcolabili per il 2013/14, il paradosso è servito. E il nostro sindaco esprime la grande soddisfazione rivendicando tutto ciò che è stato sostenuto sia nelle relazioni ai bilanci previsionali che ai consuntivi? Il controllo rigoroso che si sostiene abbia fatto risparmiare 15milioni di € in 4anni, utilizzando risorse in favore degli investimenti, si traduce nel pagamento dei debiti pregressi! Situazione di stallo, deregulation e meno sviluppo, il dato è tratto.... e i ternani sarebbero curiosi di vedere gli investimenti!! Sicurezza sulle strade? Il rapporto tra spesa corrente e spesa in conto capitale è l'ennesimo dato che dimostra come è facile, ergersi a fautori di una buona amministrazione. Similitudine con la qualità dell'aria?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al Bilancio del Comune di Terni, Michela Bordoni, la Regione Umbria ritiene necess...
-
Riportiamo la notizia dell'intervento del consigliere Raffaello Federighi. "Alle 13.10, al civico 156 di via del Rivo, davanti al ...
-
Il 7 giugno grande successo per l'asd "Quelli che lo sport Piediluco" per l'organizzazione dell'aquathlon a Todi. Un e...
-
Non vogliamo prendere nessuna posizione ma sicuramente avendo a cuore le sorti dei gloriosi colori rossoverdi preferiamo rimanere in silenzi...
-
Ringraziamo Fabio Liverani e tutta la squadra, ci credevamo tutti compreso il sottoscritto che è tornato alle 5 dall'Adriatico. Per la T...
-
Come nelle antiche tradizioni il 29 giugno si è aperto il sipario per la festa delle Acque con le notti di sogno e magia per il solstizio d...
-
-In passato nessuna Giunta è riuscita a sviluppare l'enorme potenzialità del lago di Piediluco. Siamo arrivati finalmente ad una svolta ...
-
Un successo che sta andando ben oltre le aspettative. La prima settimana di "Estate Ragazzi", che si è svolta all’oratorio di San ...
-
Più di quattrocento persone ad assistere al trentennale degli Altoforno al Lungolago Filipponi per la Festa delle Acque. Piediluco vestita a...
-
L'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Stroncone, in collaborazione con la Cooperativa sociale E.Di.T., sta attuando il prog...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....