"Terni On entra nel novero dei grandi eventi regionali".
Quest'anno Terni On festival si arricchisce di una giornata. Si comincia, infatti, giovedi 15 settembre e si andrà avanti fino a domenica 18 settembre
Terni On cresce e da semplice notte bianca come configurato nelle prime edizioni ecco che l’appuntamento vuole assumere sempre di più connotati di un vero e proprio festival.
Per questo per l’edizione 2016 accetta due sfide: la prima è quella di allungare il palinsesto su quattro giorni invece che i tre tradizionali, la seconda quella dell’inserire in calendario diversi tipi di arte. Non solo musica quindi, ma anche teatro, urban art e presentazione di prodotti locali.
Il punto di riferimento fino a domenica sarà il palco centrale di piazza Europa dove ogni sera alle 21.30 sono in programma i concerti.
Torna anche il ‘controfestival’ TerniOff, dedicato alla musica alternativa, presso l’anfiteatro romano. Non mancheranno poi le iniziative e gli eventi curati, come ogni anno, dai ‘comitati di via’.
Per questo per l’edizione 2016 accetta due sfide: la prima è quella di allungare il palinsesto su quattro giorni invece che i tre tradizionali, la seconda quella dell’inserire in calendario diversi tipi di arte. Non solo musica quindi, ma anche teatro, urban art e presentazione di prodotti locali.
Il punto di riferimento fino a domenica sarà il palco centrale di piazza Europa dove ogni sera alle 21.30 sono in programma i concerti.
L’edizione 2016, organizzata dall’Ati Rete Cultura Terni e dal consorzio ‘Terni in Centro’, è stata presentata a Palazzo Spada: presenti il sindaco Leopoldo Di Girolamo, il vicepresidente della Giunta regionale Fabio Paparelli, l’assessore comunale al Commercio Daniela Tedeschi e l’assessore alla Cultura Giorgio Armillei, oltre al presidente della Camera di Commercio di Terni Giuseppe Flamini.
Nelle ultime edizioni ha detto la Tedeschi le presenze sono arrivate a 135mila unità. Ma qui non parliamo solo di numeri, ma anche del progetto di rilancio delle attività attraverso la cultura più diversa.
Nelle ultime edizioni ha detto la Tedeschi le presenze sono arrivate a 135mila unità. Ma qui non parliamo solo di numeri, ma anche del progetto di rilancio delle attività attraverso la cultura più diversa.
Nel settore musica giovedì 15 settembre spazio alla band La Rua, direttamente dal talent show Amici di Maria De Filippi.
Venerdì sarà la volta dei salentini Sud Sound System, pionieri del "raggamuffin" italiano e protagonisti da oltre 20 anni della scena musicale nazionale.
La serata di sabato 17 settembre vedrà esibirsi sul palco centrale Skye Edwards e Ross Godfrey, voce e chitarra dei Morcheeba e fondatori, insieme a Paul Godfrey, della storica band britannica, regina del trip-hop e della musica elettronica.
Domenica chiuderà la rassegna il concerto della Terni Jazz Orchestra, eccellenza musicale del territorio.
Venerdì sarà la volta dei salentini Sud Sound System, pionieri del "raggamuffin" italiano e protagonisti da oltre 20 anni della scena musicale nazionale.
La serata di sabato 17 settembre vedrà esibirsi sul palco centrale Skye Edwards e Ross Godfrey, voce e chitarra dei Morcheeba e fondatori, insieme a Paul Godfrey, della storica band britannica, regina del trip-hop e della musica elettronica.
Domenica chiuderà la rassegna il concerto della Terni Jazz Orchestra, eccellenza musicale del territorio.
Ma non ci sarà dunque solo musica: spazio anche all’arte contemporanea e alla urban art che, attraverso la rassegna TerniOn Art curata da Chiara Ronchini, troveranno spazio nel cuore della città.
Da giovedì a sabato (dalle 18 alle 24) piazza San Francesco ospiterà OnArt, una galleria a cielo aperto dove poter incontrare l’arte in diverse forme.
Saranno esposte le dieci opere selezionate dal bando OnArt #prize Big, quelle di Giuseppe Berni, Alessio Castrichini, Alessio Luzzi, Emanuele Morelli, Sandro Tomassini, Giordano Torregiani, Alberto Bravini, Tamara Inzaina e Negro.
Da giovedì a sabato (dalle 18 alle 24) piazza San Francesco ospiterà OnArt, una galleria a cielo aperto dove poter incontrare l’arte in diverse forme.
Saranno esposte le dieci opere selezionate dal bando OnArt #prize Big, quelle di Giuseppe Berni, Alessio Castrichini, Alessio Luzzi, Emanuele Morelli, Sandro Tomassini, Giordano Torregiani, Alberto Bravini, Tamara Inzaina e Negro.
Per gli amanti della musica house sabato 17 settembre ai giardini La Passeggiata ecco il contenitore Beatnik di TerniOn. Ospite, direttamente da Chicago, sarà Boo Williams, produttore, dj storico e grande innovatore della house music mondiale.
Per il teatro, piazza Clai si trasformerà in un palcoscenico da fiaba: venerdì e sabato dalle 17 alle 22 si alterneranno artisti di teatro, danza e musica classica, con performance e simposi di letterati, giornalisti, scrittori e registi.
In campo anche l’istituto musicale Briccialdi e a largo Banderari spazio alla danza.
Per il teatro, piazza Clai si trasformerà in un palcoscenico da fiaba: venerdì e sabato dalle 17 alle 22 si alterneranno artisti di teatro, danza e musica classica, con performance e simposi di letterati, giornalisti, scrittori e registi.
In campo anche l’istituto musicale Briccialdi e a largo Banderari spazio alla danza.
Torna anche il ‘controfestival’ TerniOff, dedicato alla musica alternativa, presso l’anfiteatro romano. Non mancheranno poi le iniziative e gli eventi curati, come ogni anno, dai ‘comitati di via’.
“Grazie al sostegno del main sponsor dell’edizione 2016 Conad in piazza Tacito verrà allestito il ‘Villaggio delle eccellenze umbre’ che sarà attivo per tutta la durata della rassegna e darà spazio alle migliori produzioni agroalimentari della regione.
Sempre in piazza Tacito verrà allestito il palco che, fino a domenica 18 settembre, accoglierà spettacoli, performance e contest”.
Sempre in piazza Tacito verrà allestito il palco che, fino a domenica 18 settembre, accoglierà spettacoli, performance e contest”.
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....