Oltre 2 milioni di euro destinati alle bonifiche in Umbria ancora paralizzati in Regione. Azione congiunta del Movimento 5 Stelle sulla questione dell'area di bonifica del SIN Terni-Papigno. Il portavoce del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, Thomas De Luca, annuncia la presentazione di tre interrogazioni insieme alla senatrice Emma Pavanelli ed i consiglieri comunali di Terni: "In arrivo dal governo ci sono altri 2,2 milioni di euro - dice De Luca - ma se dovranno essere gestiti come i fondi per la bonifica del SIN Terni-Papigno, allora è meglio rimandarli subito indietro". In 19 anni sono stati stanziati oltre 7 milioni di euro, ma solo l'1% di bonifica è stata effettuata. E solo poco più della metà di questa cifra è stata spesa. "Significa che oltre 2 milioni di euro sono ancora paralizzati in Regione. Ci vorrebbe una commissione d'inchiesta, se non fosse già stata istituita ed anche quella ferma al palo ormai da mesi" prosegue De Luca. "Che fine hanno fatto i progetti di bonifica approvati in merito alla ex-discarica di Papigno? Circa 800 mila euro delle risorse spese sono finite ad Arpa in convenzioni stipulate per lo svolgimento di indagini, caratterizzazione e studio sulle aree. Con quali risultati? Perché non si procede con il progetto Re.mi.da. restituendo definitivamente ai cittadini di Papigno e agli umbri tutti le aree da bonificare? Perchè su questo tema non c'è da parte della politica lo stesso interesse che viene riservato ai grandi interessi estrattivisti delle multinazionali?" Per il portavoce del Movimento, è urgente e necessario che la giunta regionale riprenda in mano saldamente la questione dei siti di interesse regionale da sottoporre a bonifica. L'ultimo piano regionale per la bonifica delle aree inquinate risale al 2009, quando furono individuate ben 118 aree con diverse priorità. E secondo l'ultimo aggiornamento avvenuto con dgr 1523/2018 i siti sono aumentati a 135. "Una situazione che potrebbe sfuggire al controllo, per questo il piano va assolutamente aggiornato ridefinendo lo stato di attuazione degli interventi previsti, individuando le relative priorità e l'utilizzo di innovative modalità di intervento basate sulle più recenti tecnologie in grado di garantire una migliore sostenibilità sotto il profilo ambientale ed economico. Per la prima volta il ministero dell'Ambiente è venuto in soccorso alle Regioni stanziando 105 milioni di euro. Ma l'approvazione di un nuovo piano o un suo adeguamento è condizione necessaria per accedere ad ulteriori finanziamenti nazionali. Abbiamo bisogno di una nuova programmazione e di un piano operativo che affronti la questione in modo strutturale e con continuità. Solo così sarà possibile favorire gli investimenti nei siti contaminati con la prospettiva di realizzare progetti di rilancio nelle aree dismesse" conclude De Luca.
Prenota il tuo spazio qui. INFO

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Collaboratori
I più visti
-
Una città devastata dalla crisi e sopraffatta da uno stato confusionale pandemico si trova nuovamente a subire dalla mezzanotte fino al 5 ma...
-
“La fermata di Orte dell’Alta Velocità è una nuova importante tessera dell’ampio quadro dei collegamenti ferroviari che stiamo componendo”. ...
-
Il vice Presidente della Ternana, Paolo Tagliavento, e il project manager, Sergio Anibaldi, hanno presentato il progetto di fattibilità del ...
-
Dopo la vittoria di Parigi, Alessio Foconi sale nuovamente sul podio nella gara di Coppa del Mondo a Tokyo, in Giappone. Al suo fianco...
-
Saranno aperte a partire dalle 8,30 di domani 24 febbraio, le prenotazioni in Umbria per il personale docente e non docente della scuola e ...
-
"Ho appreso dai media che sono state espresse critiche e perplessità - dichiara Doriana Musacchi del gruppo misto - riguardo la possi...
-
L’aggiornamento sulla situazione epidemiologica dell’Umbria e l’andamento della campagna vaccinale, con un focus sulla programmazione per l...
-
Alla luce di un andamento della curva dei contagi che non presenta ancora una stabilizzazione discendente, e nella volontà di ispirare l’azi...
-
Un “caffè sospeso” per dire grazie a tutti i professionisti, medici, infermieri, ostetriche, tecnici, operatori sociosanitari e volontari ch...
-
Giovedì prossimo, 25 febbraio alle 10 e 30, la Provincia di Terni consegnerà ufficialmente alla Asd Interamna Basket le chiavi della palazze...

Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....