LA TUA POLEMICA NEL BLOG?

Prenota il tuo spazio qui. INFO

mercoledì 23 marzo 2022

Ha superato quota 100 il numero di persone che si sono rivolte nell’ultimo anno allo sportello “AscoltiamoCi” promosso da Usl 2 e Comune di Narni. Lo riferisce l’assessora alle politiche sociali, Silvia Tiberti, che traccia il bilancio dell’attività e spiega le prospettive per il futuro. “Gli accessi – afferma l’assessore – hanno riguardato diverse fasce di età e ambo i sessi, segno, questo, che c’era un forte bisogno che noi stiamo soddisfacendo. Nel corso di questi anni – sottolinea - il servizio è stato potenziato, dedicando un giorno specifico ai minorenni e ai giovani adulti soprattutto in questo periodo difficile dovuto all’emergenza sanitaria".Sempre la Tiberti spiega poi che “l’obiettivo è di lavorare su tutta la popolazione e non solo su chi ha già sviluppato una problematica significativa, ma soprattutto promuovere la rete di relazioni che abbiamo creato in questi anni. Una rete – sottolinea - che vede coinvolti non solo i servizi sanitari ma tutte le istituzioni e le associazioni di volontariato presenti sul territorio. Questo ci permette – specifica - di mettere insieme ognuno le proprie risorse e offrire alla complessità dei bisogni dei cittadini delle risposte in un’ottica di politica di prevenzione e di promozione del benessere della  qualità della vita e della nostra comunità”.  Lo sportello “AscoltiamoCi”, riferisce l’assessora, è aperto i martedì, dalle 14 alle 17, e conta su una nuova psicologa, la dott.ssa Carmela Cuomo (339-4245861). E’ situato all’interno di Palazzo del Podestà, sede del Comune, sin dall’aprile del 2019, anno della sua apertura. “Serve a condividere e confrontarsi – conclude la Tiberti - non solo sulle fragilità ma anche su come essere protagonisti a partire da se stessi per stare meglio nella propria vita quotidiana e diventare promotori di scelte di vita salutari in un’ottica di condivisione e solidarietà”. 

0 commenti inseriti:

Posta un commento

Commenta la polemica....

ranktrackr.net