LA TUA POLEMICA NEL BLOG?

Prenota il tuo spazio qui. INFO

domenica 1 maggio 2022



La palazzina disabitata da anni in via Buonarroti, tra piazza delle Arti e piazza Dalmazia, è stata demolita il 31 maggio del 2021. Il 16 novembre del 2020 il consiglio comunale approvò il piano attuativo con 19 voti favorevoli e 13 astenuti prevedendo la rimozione e la ricostruzione di un edificio con destinazione ad uso commerciale e residenziale. Il proprietario dell'immobile è la Pellegrini Costruzione srl. Una vecchia costruzione di circa 12 metri d'altezza che ha cambiato in maniera radicale la sua composizione, sfruttando la normativa di riferimento e con la possibilità dell'incremento volumetrico del 25% per interventi di sostenibilità ambientale. 
Un altro mostro in piena regola con la realizzazione di un immobile da quattro piani e con una volumetria di 2.499 metri cubi e superficie coperta di 749 metri quadrati. Nel piano interrato spazio per dieci posti auto privati, sistemazione a spazi pubblici per oltre 135 mq e e sette parcheggi pubblici per monetizzare. Lo spazio residuo destinato a verde e spazi pubblici con adeguamento delle aree pedonali circostanti non reperite all'interno dell'ambito d'intervento.  Lo storico edificio, stile "liberty" ormai prossimo al definitivo restyling segue la prassi dell'orientamento urbanistico che negli anni ha cambiato l'immagine della città, un intervento criticato durante l'approvazione che pone molti dubbi sulla sua realizzazione. Perplessità e perdita d'identità, riqualificare e non perdere di vista le esigenze di tutti, soprattutto dell'intero quartiere.










La palazzina di via Buonarroti al centro dell’intervento di demolizione da parte della ditta preposta. Al suo posto sorgerà un edificio con destinazione d’uso residenziale e commerciale

Un intervento di demolizione per dar esecuzione al Piano Attuativo d’iniziativa privata, proposto dalla Pellegrini Costruzioni srl, per la realizzazione di un edificio residenziale e commerciale, in via Buonarroti. Lo scorso 16 novembre il consiglio comunale si era espresso – diciannove voti favorevoli e tredici astenuti – sul punto 1 all’ordine del giorno. Lo storico edificio, ormai disabitato da anni che versava in condizioni di degrado è stato oggetto, nelle ultime ore, dei lavori previsti e propedeutici al successivo restyling dell’intero spazio. Al suo posto infatti sorgerà un nuovo edificio residenziale di quattro piani fuori terra, più un piano sottotetto. È prevista la localizzazione di attività commerciali al piano terra, per una superficie di vendita pari a mq 88,63. Inoltre verranno realizzati dieci posti auto privati, al piano interrato, con accesso da via Buonarroti. Infine spazio alla monetizzazione di sette parcheggi pubblici e dei residui mq 76,20 di verde/spazi pubblici quali dotazioni territoriali non reperite all’interno dell’ambito di intervento. 

0 commenti inseriti:

Posta un commento

Commenta la polemica....

ranktrackr.net