L'attività arriva dopo la nascita del primo prodotto-pane nell'agosto del 2010. «Ho iniziato a fare il pane al mio cane, racconta Anna Fratticcioli, il mio amico splendido Chopin, sputava il pane normale, Lo prendeva e lo lasciava cadere ai miei piedi, mi indicava che era tossico, è un modo con cui gli animali ci parlano».
«Farine biologiche, ortaggi , la forza del pane senz'acqua con una base unicamente vegetale.
Inizialmente cetrioli, senza sale e (poco olio) e senza lievito. Un giorno venne a casa mia un'amica, intollerante alle farine ed ai lieviti, assaggiò il pane che incredibile non le creava gonfiori e da li' ho iniziato a valutare le caratteristiche del prodotto.
E' iniziato uno studio e sono emerse determinate caratteristiche».
Tutto si basa sull'impostazione sperimentale del processo fermentativo che va dalle quarantotto alle cento otto ore e una dopo una messa a punto. Dopo il processo di produzione ha iniziato a fare le prime analisi cliniche.
Il pane è stato il primo prodotto, poi è nata la pasta, la pizza e poi anche i prodotti più particolari come i tronchetti alle mele, adatti per la prima colazione. Tutti i prodotti hanno la caratteristica inoltre di essere senza sale ne zuccheri e senza nessun tipo di additivo ne di prodotti animali e loro derivati.
Il prodotto nasce casualmente e dopo aver messo a punto la fermentazione ha notato che il pane è più soffice e non si crea muffa,.
«Con questo prodotto si riesce, prosegue Anna, a rigenerare e riparare completamente l'intestino. Un alimento ricco di antiossidanti che creano con il contenuto in fibra, una lunga conservazione. Un probiotico naturale che ripiana la flora intestinale e con un indice glicemico basso. Consigliato per le infiammazioni, colon indebolito a livello intestinale, patologie mediche per alimentazioni controllate, (celiachia valutato di volta in volta in base alla fase in cui si trova la.persona), e contro i cibi tossici. TuttI i prodotti sono senza lievito con. e con fermentazione spontanea, questo processo demolisce gli amidi e li trasforma in zuccheri semplici, si ingerisce come prodotto carico di enzimi, i batteri che colonizzano l'intestino».
Per ripristinare il corretto equilibrio della flora batterica intestinale bisogna seguire una dieta salutare, e assumere molti fermenti lattici vivi o probiotici, microrganismi vitali capaci di stabilirsi nell'intestino e mantenere o migliorare la flora batterica intestinale. Per flora intestinale si intende l'insieme dei batteri presenti nell'intestino dell'uomo. La scelta del termine flora si deve alla classificazione dei batteri nel regno vegetale quando gli esseri viventi erano suddivisi in animali e vegetali. Oggi i regni sono sei e uno di essi è costituito dai batteri. All'inizio, si dovrebbero mangiare più cibi probiotici e prebiotici, normalmente per 1-2 settimane circa, tuttavia la rigenerazione della flora intestinale è molto individuale e non è possibile dare un'indicazione precisa in termini di tempo.
Se vuoi cambiare l'alimentazione puoi cambiare il processo della flora intestinale, un processo di ventuno giorni, con questi prodotti ne bastano cinque giorni. «Anna prosegue, ho deciso di brevettare l'impasto per non farlo copiare, e mantenere le caratteristiche innate, per un migliore stile di vita e salute, una missione per non far manomettere il prodotto che scopriamo avere un'importante capacità bioelettrica rigenerativa cellulare.
Parte fisica-prodotto=risultati».
Linea prodotti aliaf, nome prodotto marchio.
Orgonpan-pane e OrgonpaST ,Pasta Orgonpizz e Orgonsnack. Quattro linee di prodotti.
Le caratteristiche: prodotti che prima del brevetto nessuno aveva mai sperimentato. Prodotti senza uso di acqua, del sale e di zuccheri liberi, senza coloranti NE conservanti ne diretti e non indiretti, realizzati con grani antichi biologici integrali macinati a pietra. L'amore con la natura. La vendita del pane al forno Trequattrini in via dell'Abete, la pasta in via Roma da Graziella. In prospettiva sono pronta a creare un laboratorio di produzione per un mercato internazionale. Il sito è in allestimento.
«In un mercato eterogeneo abbiamo creato a Terni un prodotto unico al mondo alimentando le nostre risorse locali in antitesi con la produzione industriale e completamente vegetale per un futuro in linea e nel pieno rispetto della natura, unica nostra fonte di vita.
Il nostro obiettivo è di alimentare flussi di mercati Internazionali, portare la nostra capacità creativa in altre parti del mondo, alimentando conoscenze ed esperienze che si rifletteranno direttamente sul nostro territorio. Le basi vegetalI seguono le stagionalità , in perfetta armonia con la natura, esempio il finocchio d'inverno e il pomodoro d'estate. Le ciclicità per un' economia domestica di spesa. Ciclicità stagionale e fermentazione spontanea per ridarei l potere all'individuo e al sistema immunitario per la salvaguardia della flora intestinale e della salute».
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....