L’assessore regionale alla Protezione civile, visto l’avvicinarsi della stagione autunnale che di norma corrisponde a periodi di maggiore piovosità, ha invitato i sindaci, i presidenti delle province, l’ANAS ed i consorzi di bonifica, ciascuno per le proprie competenze, ad una puntuale verifica della funzionalità delle reti di raccolta delle acque meteoriche, dei sistemi di chiusura di sottopassi o di interdizione di aree instabili (controllo impianti semaforici, gruppi di continuità, sistemi di pompaggio, sistemi di chiusura ecc.), dello stato di pulizia delle caditoie e dei fossi di scolo, sia naturali che artificiali. Ha inoltre invitato tutti gli Enti, qualora ve ne fosse necessità, a provvedere alla necessaria manutenzione nel più breve tempo possibile, al fine di migliorare la sicurezza dei cittadini e delle attività nel nostro territorio. “Gli eventi temporaleschi spesso sono caratterizzati anche dalla presenza di forte vento – ha sottolineato l’assessore - e pertanto è stata segnalata anche la necessità di verificare la presenza di ponteggi, che possano subire il cosiddetto “effetto vela”, per accertarne la corretta esecuzione ed ancoraggio; necessaria la verifica delle alberature per le quali sia stato segnalato il rischio di schianto, su strade o aree pubbliche. Analogamente – ha proseguito - occorre prestare attenzione alla presenza di ammassi di detriti, sui ponti e sui tombini stradali, che possano mettere a rischio il corretto deflusso delle acque; altri punti da attenzionare sono eventuali zone di erosione di corsi d’acqua in vicinanza di tratti viari o altri tipi di infrastrutture, facendone oggetto di monitoraggio in corso di eventuale evento per prendere provvedimenti immediati per la loro messa in sicurezza qualora necessario. Vista l’importanza della cura del territorio –ha concluso – è assolutamente necessario che questa sia garantita da tutti gli Enti con una condivisione dell’obiettivo prioritario della salvaguardia della vita umana, delle città, delle attività e del nostro paesaggio”.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al Bilancio del Comune di Terni, Michela Bordoni, la Regione Umbria ritiene necess...
-
di Andrea Liberati - presidente Italia Nostra 'Terni' "Individuare un sito idoneo per accogliere il nucleare". Ma dove? A ...
-
Riportiamo la notizia dell'intervento del consigliere Raffaello Federighi. "Alle 13.10, al civico 156 di via del Rivo, davanti al ...
-
Tanti apuntamenti per il secondo weekend della Festa delle Acque, con la musica parte integrante della kermesse piedilucana. Appuntamenti da...
-
Come nelle antiche tradizioni il 29 giugno si è aperto il sipario per la festa delle Acque con le notti di sogno e magia per il solstizio d...
-
Più di quattrocento persone ad assistere al trentennale degli Altoforno al Lungolago Filipponi per la Festa delle Acque. Piediluco vestita a...
-
Non vogliamo prendere nessuna posizione ma sicuramente avendo a cuore le sorti dei gloriosi colori rossoverdi preferiamo rimanere in silenzi...
-
«Vi racconto una storia.. Un giorno Chiara mi chiede se ho mai pensato a quante volte ho regalato 10 minuti? Per esempio per accompagnare qu...
-
Il consiglio direttivo dell’Avis comunale di Terni ha nominato il nuovo direttore sanitario, il Dott. Augusto Scaccetti, p rimario in quies...
-
L’ Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale . Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà ...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....