È stato ritirato dall’assessore regionale alla Rigenerazione urbana, Enrico Melasecche, il “Premio Urbanistica 2023” per il progetto “Terni: rigenerare San Valentino”, primo classificato nella categoria “Nuove modalità dell’abitare e del produrre”, conferito ieri sera durante una cerimonia nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, a Firenze, nell’ambito della XX edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese, manifestazione a carattere nazionale promossa dall’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica. Il progetto umbro, frutto di un lavoro congiunto tra ATER Umbria e il Dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano, è finanziato con le risorse del Fondo complementare al PNRR nell’ambito del programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” con un cofinanziamento da parte della Regione Umbria, per un importo totale di oltre 14,5 milioni di euro. Presentato a Urbanpromo 2022 da Regione Umbria, ATER e Comune di Terni, “Terni: rigenerare San Valentino” ha registrato notevole apprezzamento fra i 550 esperti del settore che, per il concorso indetto da “Urbanistica”, la storica rivista dell’INU, hanno votato online i progetti candidati alla XVI edizione del Premio, articolato in tre categorie che evidenziano i temi più importanti dell’urbanistica contemporanea: Rigenerazione ambientale, economica e sociale; Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana; Nuove modalità dell’abitare e del produrre. “Un riconoscimento dell’alto valore qualitativo del progetto, che sta già per entrare nella fase realizzativa e che, con un’opera di grande riqualificazione urbana e ambientale, trasformerà un quartiere ‘ghetto’ in un quartiere modello, con nuovi servizi abitativi e spazi di aggregazione, dove sarà bello vivere e ritrovarsi insieme”, ha detto l’assessore Melasecche, sottolineando la “profonda soddisfazione e orgoglio per il prestigioso premio”. L’assessore ha ricordato di aver richiesto “che vengano realizzati poster sul tema dell’amore sulle pareti esterne più adatte degli edifici, per qualificare ancora di più il quartiere che rinascerà e che porta il nome del patrono di Terni e degli innamorati, indicendo un concorso per la selezione degli autori”. L’intero intervento, del quale ATER è soggetto attuatore, sarà realizzato per successive fasi. Nel settembre scorso l’ATER ha definitivamente approvato la procedura di aggiudicazione dell’appalto integrato, che comprende la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori. L’apertura del cantiere avverrà dopo l’approvazione del progetto esecutivo, prevista a dicembre, a carico dell’impresa aggiudicataria, il raggruppamento temporaneo di imprese Picone Costruzioni Srl/Italstem Spa, entrambe imprese locali. Sono previsti la valorizzazione degli spazi pedonali e ciclabili, nuove piantumazioni e spazi pubblici, la sostituzione edilizia di tre edifici disabitati (di proprietà comunale, ma gestiti da ATER Umbria) e la ristrutturazione di altri edifici. Ci saranno due nuove piazze, denominate in via provvisoria “nuova piazza San Valentino” e “piazza San Lucio”, con adeguate sedute e spazi per la sosta e per l’aggregazione. La parte di nuova costruzione consiste in un corpo in linea lungo via San Lucio sul lato ovest e in un corpo compatto sul lato a est, entrambi ruotati rispetto agli allineamenti principali in modo da generare una nuova sequenza di spazi pubblici per il quartiere. I piani terra sono ad uso pubblico, con alcuni appartamenti casa-lavoro in duplex e locali per attività sociali e commerciali. Il parcheggio interrato ha circa 50 posti auto, in eccedenza rispetto all’intervento residenziale (in totale 33 alloggi), per diminuire il numero di auto nel quartiere. Sarà riqualificato il tracciato stradale di accesso al nuovo complesso edilizio. Il progetto “Terni: rigenerare San Valentino”, insieme agli altri progetti vincitori del Premio, verrà pubblicato sulla rivista “Urbanistica”, fondata nel 1933 e presente in tutte le biblioteche dei Dipartimenti Universitari di Architettura e Ingegneria. Nell’ambito di Urbanpromo, l’assessore regionale Enrico Melasecche è inoltre intervenuto mercoledì 8 novembre al convegno dedicato alla politica abitativa nell’esperienza delle Regioni, dove ha tra l’altro illustrato l’iniziativa sperimentale che riguarda l’intervento di rifunzionalizzazione dell’edificio ex Milizia in via Campomicciolo a Terni, anche questo finanziato con risorse del Fondo complementare al PNRR. Programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
di Andrea Liberati - presidente Italia Nostra 'Terni' "Individuare un sito idoneo per accogliere il nucleare". Ma dove? A ...
-
In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al Bilancio del Comune di Terni, Michela Bordoni, la Regione Umbria ritiene necess...
-
Riportiamo la notizia dell'intervento del consigliere Raffaello Federighi. "Alle 13.10, al civico 156 di via del Rivo, davanti al ...
-
Tanti apuntamenti per il secondo weekend della Festa delle Acque, con la musica parte integrante della kermesse piedilucana. Appuntamenti da...
-
Come nelle antiche tradizioni il 29 giugno si è aperto il sipario per la festa delle Acque con le notti di sogno e magia per il solstizio d...
-
Più di quattrocento persone ad assistere al trentennale degli Altoforno al Lungolago Filipponi per la Festa delle Acque. Piediluco vestita a...
-
Non vogliamo prendere nessuna posizione ma sicuramente avendo a cuore le sorti dei gloriosi colori rossoverdi preferiamo rimanere in silenzi...
-
«Vi racconto una storia.. Un giorno Chiara mi chiede se ho mai pensato a quante volte ho regalato 10 minuti? Per esempio per accompagnare qu...
-
Il consiglio direttivo dell’Avis comunale di Terni ha nominato il nuovo direttore sanitario, il Dott. Augusto Scaccetti, p rimario in quies...
-
L’ Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale . Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà ...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....