Il volume “L’Università per Stranieri di Perugia – Storia di un Ateneo Aperto al Mondo” è pubblicato da Treccani, a cura di Salvatore Cingari, Valerio De Cesaris, Gabriele Rigano e Roberto Vetrugno, sarà oggetto d’illustrazione e riflessione a Terni, presso lo spazio espositivo Bloom, il prossimo venerdì 27 giugno, alle ore 18:00. Il volume rappresenta l’esito di un lavoro di ricerca che tesse insieme i vari momenti fondativi dell’istituzione, in occasione del centenario della sua istituzione (1925-2025): i corsi di alta cultura inaugurati nel 1921 e quelli di lingua italiana iniziati l’anno successivo, primi embrioni di quella che sarebbe diventata, attraverso due decreti del 1925 e del 1926, la Regia Università Italiana per Stranieri. L’opera ripercorre la storia e soprattutto il ruolo peculiare che l’ateneo ha svolto nella realtà italiana dai secondi anni Venti del Novecento in avanti. Superate le condizioni genetiche della sua istituzione, nel quadro del ventennio, i tanti contributi del volume sono dedicati a cogliere tra l’altro, l’importanza, dopo la liberazione di Perugia (giugno 1944), della reggenza di Aldo Capitini, che fece di questo prestigioso luogo di studio e formazione un veicolo di promozione nel mondo del patrimonio di civiltà e cultura del nostro paese, nel segno di un’italianità aperta e liberata dalla retorica nazionalista. In questo solco si seminò nei decenni successivi, nel corso dei quali l’operato dell’ateneo ne qualificò il ruolo di ambasciatrice dell’Italia nel mondo e la vide impegnata in progetti di respiro internazionale, in cui si sviluppò ben presto una cultura della solidarietà e della diversità vissuta come valore. Un luogo di studio, dunque, ma anche, come l’ha definì una studentessa del tempo, “un porto, nell’oceano del mondo”. Ben presto le attività istituzionali dell’a Stranieri si caratterizzarono pertanto anche nello svolgimento di compiti di politica culturale, volti al consolidamento dei rapporti tra le nazioni, il cui esito fece sì che esso divenisse nel tempo stabile interlocutore del Ministero degli Affari Esteri, qualificando in questo modo il suo impegno nella diplomazia culturale e nel riposizionamento all’estero del ‘Sistema Italia’. Di questa storia straordinaria e del portato civile e culturale di questa speciale realtà accademica parleranno venerdì pomeriggio Giovanni Belardelli (Università degli Studi di Perugia), Francesca Cavarocchi (Università degli Studi di Firenze) e Alessio Patalocco (Università per Stranieri di Perugia), coordinati da Silvia Viali (Università per Stranieri di Perugia), insieme ad alcuni autori e curatori del ricco volume. L’ingresso è libero e gratuito sino ad esaurimento posti.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
di Andrea Liberati - presidente Italia Nostra 'Terni' "Individuare un sito idoneo per accogliere il nucleare". Ma dove? A ...
-
A piazza della Resistenza davanti ad un noto bar del paese si è deciso di circondare un platano storico con una lamiera pericolosa, occupand...
-
«Vi racconto una storia.. Un giorno Chiara mi chiede se ho mai pensato a quante volte ho regalato 10 minuti? Per esempio per accompagnare qu...
-
Il 3 agosto IV edizione del triathlon Sprint di Piediluco, manifestazione organizzata dall' asd "Quelli che lo sport Piediluco...
-
L'alimentari a Piediluco in corso IV Novembre taglia il nastro per i primi vent'anni di attività. Un traguardo importante della stor...
-
La Regione Umbria invita tutti i soggetti, pubblici e privati, che erogano servizi di centro estivo nel 2025 a iscriversi all’elenco regiona...
-
C'era una volta Terni... Partiamo dagli anni '90, quegli anni che per la mia generazione coincidono con le prime uscite da soli, co...
-
“Ci è giunta notizia, tra ieri e oggi, di un flusso di sms recapitati da “CAF - Centro Assistenza Formativa” sui cellulari di molti contribu...
-
Oltre novanta bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni prendono parte al campus “Vivere a Colori”, completamente gratuito, che si svolge da luglio...
-
di Raffaello Federighi- Delegato alla Sicurezza del Comune di Terni "Da più settori della società civile e da una moltitudine di pers...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....