Matteo Bressan Nasce a Roma il 29 aprile 1981 e risiede a Terni dal 1994, dove si è diplomato presso il Liceo Classico Tacito. Laureato in lettere alla Sapienza con una tesi sulle problematiche del confine orientale italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2007 è stato eletto e poi nel 2012 riconfermato nel direttivo della Società Italiana di Storia Militare. Ha conseguito nel 2007 il Master in Studi Internazionali Strategico Militari presso il Centro Alti Studi per la Difesa. Ha svolto attività di cooperazione internazionale e formazione in Bosnia e Libano.
Ha pubblicato diversi articoli sia su Rivista Militare che su Informazioni Difesa gli organi di informazione rispettivamente dell'Esercito e dello Stato Maggiore della Difesa. Giornalista, è intervenuto sull'argomento (Hezbollah) in numerosi programmi radiofonici quali, Radio Tre Mondo, Radio 24 (Nessun luogo è lontano), Radio Uno (Voci dal Mondo), e Voce della Russia.
Matteo come nasce questo libro?
Faccio una piccola premessa. L'interesse per il Libano risale all'estate del 2006. Quell'estate ho assistito da spettatore al conflitto tra Hezbollah e Israele. Ricordo che fui particolarmente colpito dalle immagini dello sbarco del contingente italiano in Libano, sulle spiagge di Tiro. Non avrei mai immaginato che nel 2008 mi sarei ritrovato su quella stessa spiaggia e parlare con alcuni marò del San Marco. Detto questo devo aggiungere che poche settimane dopo quel conflitto mi ritrovai a frequentare il Master in Studi Internazionali Strategico Militari proprio con molti ufficiali che avevano partecipato alle operazioni in Libano.E' chiaro che uno degli argomenti più dibattuti fosse proprio Hezbollah e la sua duplice natura, politica e militare. L'idea di fare un libro su Hezbollah è però del 2010. Dopo una primo viaggio nel 2008 e un secondo nel 2010 in Libano avevo collaborato e scritto alcuni articoli ed analisi su Hezbollah sia per alcuni periodici del Ministero della Difesa sia sul quotidiano l'Occidentale. Successivamente fui invitato dall'Università di Bologna per svolgere una conferenza sull'argomento. Ebbene mi convinsi in quell'occasione di aver raccolto materiale per poter scrivere un testo che fosse sia storico sia analitico.
Cosa rappresenta in Libano Hezbollah?
Oggi Hezbollah è ad un punto di svolta della sua storia, perchè impegnandosi militarmente nel conflitto siriano per sostenere Assad si espone alle critiche sia dei suoi storici antagonisti politici sia agli attacchi e alle ritorsioni di quei gruppi fondamentalisti che operano in Siria. Hezbollah ha una storia molto interessante.Questo movimento è nato in Libano alla fine degli anni '70. Il contesto era quello della guerra civile libanese e dell'avanzata israeliana in Libano. Se a questi due elementi aggiungiamo il ruolo della rivoluzione iraniana nell'area e la necessità che la comunità sciita libanese potesse trovare una rappresentanza politica, capiamo sin da subito i fattori di successo di questo movimento. Quando parliamo di Hezbollah non dobbiamo pensare esclusivamente alla milizia che nel 2006 ha fermato l'avanzata israeliana nel Sud del Libano ma dobbiamo fare i conti con un partito, con degli eletti, dei ministri e addirittura una capillare rete che dalla sanità, alle scuole e all'edilizia fornisce servizi ai cittadini libanesi andando a costituire, come più volte denunciato dagli avversari di Hezbollah, un vero e proprio stato nello stato.
Cosa rappresenta Hezbollah per la comunità internazionale?
Come sappiamo per alcuni paesi, Usa e Israele su tutti, Hezbollah è considerato un movimento terroristico. L'unione europea a luglio ha optato per un distinguo tra l'ala politica e ala militare del Partito di Dio, inserendo quest'ultima all'interno delle organizzazioni terroristiche. Non so se queste definizioni e queste iniziative abbiano veramente una reale efficacia. Ho però la sensazione che andando a cercare di fotografare una realtà complessa come Hezbollah e volendo necessariamente utilizzare determinate categorie analitiche si rischia di banalizzare i motivi di successo di questo partito milizia.
Ringrazio Matteo per un argomento di grandissima attualità.
Ringrazio Matteo per un argomento di grandissima attualità.
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....