Dal 1992 l'associazione culturale Mirabileco si occupa dell'organizzazione dell'evento "Piediluco in musica", che nel 2014 ha cambiato nome nell'odierno "Piedilucofestival", una rassegna di concerti per musica da camera ed eventi come l'annuale Incontro Internazionale di giovani musicisti.
La direzione artistica del festival è a cura della pianista Lucrezia Proietti.
L'evento "Piedilucofestival" comprende concerti, momenti di approfondimento e Master Class per contrabbasso, flauto, violino, violoncello, chitarra e musica da camera in generale.
La rassegna sarà composta da sette concerti gratuiti, dieci masters class e grandi nomi di maestri da Pepicelli, Giottoli, Roccato fino a Yoshikawa.
Il 2015 è l'anno internazionale della luce e per questo motivo l'associazione Mirabileco ha introdotto in calendario due spettacoli costruiti attorno al tema della luce e una mostra fotografica dal titolo "Dal tramonto all'alba", a cura di Maurizio Sabatini, che ha seguito gli atleti in preparazione olimpica a Piediluco.
La mostra sarà attiva dal 01 al 17 agosto.
La manifestazione dedicata alla musica classica viene riproposta dall'associazione Mirabileco grazie alla collaborazione del Comune di Terni e al sostegno economico della Fondazione Carit.
La novità assoluta della XXIV° edizione è la presenza di un'intera accademia musicale cinese, la Taipei wind orchestra composta da cinquantacinque elementi che soggiorneranno una settimana a Piediluco per seguire i master class strumentali e si esibiranno il 09 agosto ore 21.30 all'auditorium di Piediluco con il trombone solista e direttore Enzo Turriziani.
Il primo appuntamento è previsto per mercoledi 22luglio alle ore 20 nel piazzale Lord Byron della cascata delle Marmore, con "orchestra in corso" a cura di Simone Genuini direttore principale della Junior orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia.
Il secondo appuntamento è per il 04 agosto alle ore 21.30 con la "musica colta e housemusik" all'auditorium di S.Maria del Colle a Piediluco con i violini Gabriele Pieranunzi e Marco Rizzi.
Il terzo appuntamento è per il 06 agosto alle ore 21.30 con "appunti di viaggio" alla Rocca Albornoz di Piediluco a cura di Michele Rabbia, percussioni e live elettronics e Daniele Roccato al contrabbasso.
L'08 agosto alle ore 21.30 è previsto "luce e acciaio" all'auditorium di Piediluco con Fabrizio De Rossi al pianoforte e con immagini tratte da "Lotta senza classe" di Greca Campus.
Il 13 agosto alla Rocca di Piediluco andranno in scena "i suoni d'ombra" con Claudia Giottoli, flauto e Riccardo Festa come voce recitante.
Dodici i docenti iscritti da tutta Italia e una sontuosa presenza di ragazzi del liceo musicale e delle due medie Marconi e De Filis di Terni, una significativa partecipazione degli studenti del territorio alla manifestazione culturale e musicale.
Il 17 agosto all'auditorium di Piediluco andrà in scena"lo sguardo di mendelssohn" con I solisti Aquilani e con la partecipazione di Gabriele Pieranunzi al violino e Lucrezia Proietti al pianoforte.
Il 07, 09, 11 e 12 agosto saranno previsti i concerti degli allievi musicisti con i maestri Yoshikawa, Pepicelli, Giottoli e Roccato all'Auditorium di S.Maria Del Colle.
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....