La scuola inizierà lunedi prossimo e l’assessore ai lavori pubblici Stefano Bucari, chiamato dal M5S a rispondere in commissione sullo stato degli edifici scolastici, non ha fornito risposte rassicuranti.
Solo alla scuola Brecciaiolo sono stati effettuati in passato interventi di “adeguamento sismico” secondo il D.M. 14 gennaio 2008.
Cosi' si esprime Patrizia Braghiroli, consigliere comunale del M5S.
L’assessore, ha dichiarato, che dai sopralluoghi effettuati nella scorsa settimana sui 62 edifici scolastici non sono state riscontrate criticità dovute al sisma del 24 agosto.
Durante l’audizione il dirigente presente dell’ufficio tecnico dei Lavori Pubblici ha spiegato infatti che delle 62 sedi scolastiche solo 7 sono state realizzate dopo il 1981.
Successivamente al sisma del 97' furono fatte “indagini speditive” a seguito delle quali ci furono interventi di “miglioramento sismico” alla scuola Oberdan, Gabelletta, Gianfelici, Garibaldi e Don Milani; interventi di miglioramento inteso non come miglioramento sismico rispetto alla normativa vigente, ma secondo l'ordinanza che il 30 gennaio 1998 firmò l’allora ministro dell’Interno Giorgio Napolitano che consentiva a commissari e tecnici di intervenire sugli edifici pubblici con semplici "miglioramenti".
Le Valutazioni di vulnerabilita sismica, obbligatorie per legge, ai sensi dell’ordinanza del presidente del consiglio dei Ministri del 20.03.2003 n° 3274 sono state effettuate solamente su 27 scuole. Ciò significa che ad oggi non si conosce la reale sicurezza della maggior parte degli edifici di resistere ai terremoti che potrebbero verificarsi in futuro.
Il M5S ha nuovamente chiesto le schede tecniche degli edifici e i verbali dei sopralluoghi per valutare la situazione e per poter fare delle proposte e vigilare sugli interventi.
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....