Il nuovo Paleolab, il Museo delle raccolte paleontologiche dell'Umbria meridionale, espone reperti riportati alla luce principalmente nel territorio ternano e cronologicamente riferibili a circa 1,8-2 milioni di anni fa. Ad oggi la struttura è visitabile solo su prenotazione, mentre la situazione all'esterno che si presenta agli eventuali visitatori e anche ai semplici passanti è di totale incuria e degrado. I piloni a protezione della pavimentazione sono stati scardinati e gettati a ridosso della parete, dal pavimento spuntanto pericolosi strapuntini di ferro che stabilizzavano gli stessi piloni, la fontana di lato è piena di sporcizia e l'acqua putrida e stagnante. Sacchi di immondizia sono appoggiati a ridosso dell'entrata ed una corona (non si sa di cosa) seccata a terra, inoltre le pareti sono scrostate. Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle Terni ha presentato oggi un'interrogazione per chiedere al sindaco e alla giunta se sono al corrente della situazione esposta del sito museale, quali siano stati gli accessi del Paleolab nel 2022, se e quali interventi la giunta vuole attuare per mettere in sicurezza e ripristinare il sito. Parliamo di un luogo che raccoglie in esposizione, tra i pezzi più importanti, i resti di un proboscidato (Mammuthus meridionalis), quelli di un rinoceronte (Stephanorhinus etruscus), di un suino (Sus strozzii), di una specie di iena (Pachycrocuta brevirostris), di un equide (Equus stenonis), di un felino dai denti a sciabola (Megantereon cultridens), di una specie di antilope simile nelle dimensioni all'attuale gnu (Leptobos etruscus), di una tartaruga d'acqua (Emys orbicularis) e di un cervide (Axis nestii). Di quest'ultimo è stato fatto un eccezionale ritrovamento: lo scheletro completo di un esemplare di femmina giovane rinvenuto in connessione anatomica, cioè fossilizzatosi nella medesima posizione in cui l'animale è morto. Un tesoro che, però, non sembra interessare all'attuale maggioranza.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
lunedì 6 febbraio 2023
Il nuovo Paleolab, il Museo delle raccolte paleontologiche dell'Umbria meridionale, espone reperti riportati alla luce principalmente nel territorio ternano e cronologicamente riferibili a circa 1,8-2 milioni di anni fa. Ad oggi la struttura è visitabile solo su prenotazione, mentre la situazione all'esterno che si presenta agli eventuali visitatori e anche ai semplici passanti è di totale incuria e degrado. I piloni a protezione della pavimentazione sono stati scardinati e gettati a ridosso della parete, dal pavimento spuntanto pericolosi strapuntini di ferro che stabilizzavano gli stessi piloni, la fontana di lato è piena di sporcizia e l'acqua putrida e stagnante. Sacchi di immondizia sono appoggiati a ridosso dell'entrata ed una corona (non si sa di cosa) seccata a terra, inoltre le pareti sono scrostate. Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle Terni ha presentato oggi un'interrogazione per chiedere al sindaco e alla giunta se sono al corrente della situazione esposta del sito museale, quali siano stati gli accessi del Paleolab nel 2022, se e quali interventi la giunta vuole attuare per mettere in sicurezza e ripristinare il sito. Parliamo di un luogo che raccoglie in esposizione, tra i pezzi più importanti, i resti di un proboscidato (Mammuthus meridionalis), quelli di un rinoceronte (Stephanorhinus etruscus), di un suino (Sus strozzii), di una specie di iena (Pachycrocuta brevirostris), di un equide (Equus stenonis), di un felino dai denti a sciabola (Megantereon cultridens), di una specie di antilope simile nelle dimensioni all'attuale gnu (Leptobos etruscus), di una tartaruga d'acqua (Emys orbicularis) e di un cervide (Axis nestii). Di quest'ultimo è stato fatto un eccezionale ritrovamento: lo scheletro completo di un esemplare di femmina giovane rinvenuto in connessione anatomica, cioè fossilizzatosi nella medesima posizione in cui l'animale è morto. Un tesoro che, però, non sembra interessare all'attuale maggioranza.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al Bilancio del Comune di Terni, Michela Bordoni, la Regione Umbria ritiene necess...
-
Riportiamo la notizia dell'intervento del consigliere Raffaello Federighi. "Alle 13.10, al civico 156 di via del Rivo, davanti al ...
-
Tanti apuntamenti per il secondo weekend della Festa delle Acque, con la musica parte integrante della kermesse piedilucana. Appuntamenti da...
-
Come nelle antiche tradizioni il 29 giugno si è aperto il sipario per la festa delle Acque con le notti di sogno e magia per il solstizio d...
-
Non vogliamo prendere nessuna posizione ma sicuramente avendo a cuore le sorti dei gloriosi colori rossoverdi preferiamo rimanere in silenzi...
-
Più di quattrocento persone ad assistere al trentennale degli Altoforno al Lungolago Filipponi per la Festa delle Acque. Piediluco vestita a...
-
-In passato nessuna Giunta è riuscita a sviluppare l'enorme potenzialità del lago di Piediluco. Siamo arrivati finalmente ad una svolta ...
-
Un successo che sta andando ben oltre le aspettative. La prima settimana di "Estate Ragazzi", che si è svolta all’oratorio di San ...
-
Il consiglio direttivo dell’Avis comunale di Terni ha nominato il nuovo direttore sanitario, il Dott. Augusto Scaccetti, p rimario in quies...
-
L’ Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale . Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà ...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright © 2025
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....