Evitare il fallimento di 500 imprese e di mettere a rischio 2700 posti di lavoro in Umbria. Con questo obiettivo abbiamo presentato una mozione per impegnare la Regione Umbria ad avere un ruolo attivo nella circolazione dei crediti fiscali del Superbonus 110% considerando anche l'acquisto dei crediti, direttamente o attraverso i suoi enti e società strumentali, per un loro utilizzo diretto in compensazione nei limiti della capienza fiscale e contributiva propria o di ciascuno di essi. Il Superbonus 110% in Umbria ha contribuito per il 22% alla crescita del Pil del 2022 secondo i dati del Centro di ricerche economiche, sociologiche e di mercato per l'edilizia. Il blocco dei crediti, invece, sta avendo un impatto sull'economia potenzialmente devastante. La mozione è stata approvata con un emendamento e sottoscritta da tutti i gruppi dell'assemblea legislativa e impegna la giunta a valutare (non a promuovere come avevamo richiesto) tutte le azioni necessarie affinché la Regione Umbria assuma, anche attraverso gli enti strumentali da essa controllati, un ruolo attivo nella circolazione dei crediti fiscali derivanti da interventi di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (cd. Superbonus 110%), effettuati da imprese aventi sede legale ed operativa sul territorio regionale e in riferimento ad immobili ubicati sul medesimo territorio, con l'obiettivo di stimolare il maggior numero di iniziative. Siamo disponibili a questa sintesi affinché l'atto vada avanti e siano assunte azioni nel più breve tempo possibile. Resteremo vigili su questo tema perché siamo già in enorme ritardo rispetto a molti enti locali che si stanno attivando. Regioni come Sardegna e Piemonte e la Provincia di Treviso, ad esempio, in questa direzione si sono già mosse. Si tratta di un'opportunità importante per aziende e famiglie in crisi e che si trovano nel limbo rischiando di fallire o subire gravi danni proprio a causa dei crediti fiscali incagliati. Un provvedimento che porterebbe un vantaggio in termini finanziari liberando risorse anche per altri interventi e che, tra l'altro, rientra nel quadro delle politiche europee sulla neutralità climatica entro il 2050. Resta purtroppo una situazione complessa e servono soluzioni definitive da parte del governo nazionale che, ad oggi, ha rotto un patto di fiducia tra stato e tessuto produttivo.
Prenota il tuo spazio qui. INFO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Zurich Assicurazioni
Collaboratori
I più visti
-
In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al Bilancio del Comune di Terni, Michela Bordoni, la Regione Umbria ritiene necess...
-
Riportiamo la notizia dell'intervento del consigliere Raffaello Federighi. "Alle 13.10, al civico 156 di via del Rivo, davanti al ...
-
Tanti apuntamenti per il secondo weekend della Festa delle Acque, con la musica parte integrante della kermesse piedilucana. Appuntamenti da...
-
Come nelle antiche tradizioni il 29 giugno si è aperto il sipario per la festa delle Acque con le notti di sogno e magia per il solstizio d...
-
Non vogliamo prendere nessuna posizione ma sicuramente avendo a cuore le sorti dei gloriosi colori rossoverdi preferiamo rimanere in silenzi...
-
Più di quattrocento persone ad assistere al trentennale degli Altoforno al Lungolago Filipponi per la Festa delle Acque. Piediluco vestita a...
-
-In passato nessuna Giunta è riuscita a sviluppare l'enorme potenzialità del lago di Piediluco. Siamo arrivati finalmente ad una svolta ...
-
Un successo che sta andando ben oltre le aspettative. La prima settimana di "Estate Ragazzi", che si è svolta all’oratorio di San ...
-
Il consiglio direttivo dell’Avis comunale di Terni ha nominato il nuovo direttore sanitario, il Dott. Augusto Scaccetti, p rimario in quies...
-
L’ Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale . Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà ...
Archivio notizie
Archivio blog
Copyright ©
Ternipolemica.it | Powered by Youterni.info
Design by Youterni.info | Blog di Francesco Petrelli
0 commenti inseriti:
Posta un commento
Commenta la polemica....